Categorie
Riflessioni

OGM, TEA (NGT): tanta confusione sotto al sole

Avvio una nuova discussione (da approfondire magari in plenaria? Abbiamo un genetista in sala?) partita da uno scambio di mail seguito a una newsletter di un nostro fornitore su tutt’altro argomento (l’astrologia, pensa un po’…). Su consiglio di Romeo, sposto questa riflessione e relativa discussione qui sul blog.
 
In quella catena di mail, a un certo punto Romeo scrisse:
Sul metodo sperimentale sono anche io favorevole basta che venga comunque sempre ben definito e delimitato da paletti insormontabili, altrimenti si rischia di finire all’interno dell’”esperimento” senza aver dato alcun consenso o nostro malgrado costretti (un rapido accenno al fatto di aver ridenominato gli OGM in TEA cercando di farli sdoganare con il bollino della scientificità … e qui sono volutamente pungente).
 
Al che Alice, rispose: 
Aspetta Romeo, mi devi spiegare la cosa di Tea e Ogm perché non ho capito il riferimento. 
 
Al che, io rispondo:
 
Con TEA si intende Tecnologie di Evoluzione Assistita e non c’entrano niente di detersivi di TEA Natura, mi raccomando, non incolpiamo il povero Pietro di TEA…
 
A parte gli scherzi, su TEA e OGM ci sarebbe un mondo da capire.
Da quello che ho capito le TEA (che in ambito europeo si chiamano in realtà NGT, Nuove Tecniche Genomiche) sfruttano una tecnica completamente nuova e diversa per modificare alcuni punti del DNA degli organismi e lo fanno in modo più preciso e meno casuale. Il termine stesso OGM è un contenitore enorme che ormai vuol dire tutto e niente e per questo le normative europee (e meno che mai quelle italiane) non sono più sufficienti a regolamentare tutto quello che si può fare dal punto di vista scientifico e tecnologico (e quindi neanche quello che, come decisione politica, vogliamo che si possa o non possa fare). 
Da quello che ho capito, con le TEA si possono fare ora alcune cose che con gli OGM non erano neanche immaginabili e quindi non sono normate; c’è quindi un buco normativo. 
Non è solo un cambio di nome, ma proprio una tecnica diversa. In pratica si fanno piccole modifiche al DNA di un organismo dall’interno, senza aggiungere pezzi di DNA provenienti da altri organismi (cosa che invece avveniva con gli OGM di vecchio tipo). Per questo motivo non sono OGM in senso stretto, perché non c’è mischione, ecco. Gli organismi ottenuti non sono transgenici.  
 
Ovviamente giornali e siti generalisti (sia quelli pro, sia quelli contro) hanno titolato “il governo approva le sperimentazioni con le TEA, che sono i nuovi OGM” buttando tutto in caciara come al solito. È una questione molto complessa e come al solito la realtà non è bianca o nera, ma contiene infinite sfumature di grigio. 
Le domande (che non so neanche formulare bene e di cui ignoro le risposte) sono tantissime.
Cosa si può (teoricamente) fare con queste nuove tecniche di editing genetico (chiamato CRISPR)?
Quali sono i rischi?
Quali sono gli eventuali benefici?
Cosa, di tutto questo, è brevettabile (e quindi con potenziali problemi etici)?
Vogliamo proibire che su queste cose facciano ricerche le università pubbliche (come quelle italiane), lasciando la ricerca come al solito solo nelle mani dei grandi gruppi privati esteri (americani) o della Cina?
Si può fare agricoltura biologica con semi e piante TEA? (ovvero se una pianta con modifica genomica TEA consente di fare a meno di pesticidi e fertilizzanti di sintesi e ottenere rese migliori con meno consumo d’acqua la possiamo considerare una coltivazione biologica?)
 
Diciamo che la caciara “Sì sì sì, vogliamo gli OGM” contrapposta al “No no no, non vogliamo gli OGM” rende molto difficile capire di cosa stiamo parlando in realtà ed è una nebbia che rende tutto confuso. E nella nebbia, si sa, c’è sempre qualcuno che potrebbe approfittarne…
La realtà è sempre complessa e la semplificazione è un danno per tutti.
 
Mini sitografia che ho trovato, se chi legge qui è interessato.
Una pagina chiara che descrive le distinzioni tra le varie cose è questa:
(incidentalmente trovo la lettura de Il Post e i loro podcast estremamente equilibrati e chiari e lo consiglio)
 
Altre cose vengono spiegate qua:
e anche qua:
 
Qua, interessanti spunti legati alla brevettibilità e considerazioni etiche, sull’agricoltura biologica ecc. di queste nuove tecniche:
 
 
Abbracci a tutti a piene mani
Davide
 
Categorie
Ordini

Resoconto plenaria furgoncino del 23/01/2025

 Partiamo praticamente puntualissimi con un gioco (Mentimeter) in cui ognuno risponde con una parola alle domande proposte lasciando le sue impressioni per stratificare a video quelle più ricorrenti (spero che la vulcanica Diana ci renda disponibili i risultati 🙂

Si aiuta solo chi aiuta” enunciato su cui si inizia a disquisire con Alessandro Novelli che spiega la realtà di GPS Amatrice raccontando le conseguenze del terremoto e spiegando come, dopo la prima fase di tendopoli sul posto, sono state fatte convenzioni con gli alberghi oltre la zona dove sono state spostate tante persone. Sono rimaste, sul territorio, pochissime famiglie di agricoltori e allevatori che, in quel periodo, hanno fruito dell’aiuto dei tanti volontari. Sono fiorite iniziative importanti e campagne come “Io non crollo” strutturata su facebook a livello regionale per chiedere e dare aiuto (sono arrivati elettrodomestici, utensili, attrezzature, abiti, ecc.). Con le sue strutture abitative rimaste agibili Alessandro ha aiutato anche nell’ospitalità le persone che venivano ad aiutare. 

Ma aiutare a fare cosa??? Si può aiutare semplicemente con beni e disponibilità di tempo e si immaginava perfino di poter ricostruire. Il saper esprimere da parte dei residenti cosa serviva ha messo in moto un aiuto orientato (scarpe, fili elettrici, letti, ecc.) ma questo, al contempo, limitava il concetto stesso di aiuto. Si sono accorti che chi aveva la “voce più grossa” per “urlare” le cose di cui aveva bisogno (o pensava di averne) veniva salvaguardato maggiormente rispetto a chi chiedeva meno e si adoperava di più in autonomia. Lentamente capirono che soddisfare una richiesta non significa aiutare.

Categorie
Ordini

Nuovo ordine Carta Igienica Gastona entro il 3 febbraio

Ciao a tutti finalmente riusciamo a inserire un nuovo ordine di carta igienica Gastona. Come sempre per avere un prezzo più basso al rotolo che attualmente è 0,82€ per ogni singolo privato che ordina con abbonamento, dovremmo riuscire ad arrivare almeno a 20/30 scatoloni che contengono ognuno 24 rotoli di carta igienica in bambù (24 rotoli sono circa il fabbisogno mensile di 4 persone più o meno).
Come l’altra volta Pietro di Gastona, ci ha già confermato i prezzi della volta scorsa ossia 15 euro a scatola.

Minimo d’ordine a persona è almeno una scatola, quindi ordinate nei commenti entro il 3 febbraio ore 24.

Buona Serata!

Categorie
Agrumi Frutta e Verdura

Ordine (lampo) arance gennaio 2025 – Scade l’8 gennaio

 

Ciao a tutti.

Apre il primo ordine del 2025 degli agrumi di Salvo di Rossarancia Sicilia! In questo ordine ci sono arance Navel, Tarocco, arance da spremuta miste (che si ordinano a cassetta da 10 Kg), clementini e limoni (che si ordinano al chilo).  È un ordine lampo perché l’ho visto solo dopo capodanno. Come al solito si ordina su Retedes.

L’ordine chiude tassativamente mercoledì 8 gennaio 2024 alle ore 22.00. Gli agrumi arriveranno dopo il 20 gennaio.

Buona spremuta a tutti

Davide

Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Riflessioni

Oltre il solo acquisto e la sola vendita: GAS e produttori di Nord, Centro e Sud uniti

Come prima iniziativa proposta in questo nuovo anno, suggerisco questo importante progetto di percorso di economia solidale e mutualistica per provare a rivitalizzare le attività di un Gruppo di Acquisto Solidale e di una comunità di produttori locali.

E’ stata prorogata a fine gennaio la possibilità di candidarsi al bando pertanto ti chiedo di coinvolgere, magari, qualche ragazzo o ragazza che ritieni sensibile a questi argomenti o che magari stia preparandosi alla laurea. Anche qualcuno di meno giovane che però abbia voglia di rimettersi in gioco e che possa valutare di proporre la propria candidatura, sarebbe l’ideale per partecipare al corso di 20 ore in tutto che, peraltro,  prevede anche un rimborso spese.

Quanto mi piacerebbe che qualche nostro amico e compaesano partecipasse …. abbiamo tanto bisogno di nuova linfa vitale e stimolo che possa coinvolgere altri gasisti e produttori che, magari, stanno a guardare dalla finestra rimandando continuamente il proprio coinvolgimento e contributo nella scelta di una spesa etica e solidale che, da sempre, cerchiamo di privilegiare.

Saluti radiosi e un grazie ai promotori di questa iniziativa (Rete Gas Marche, Energas  Veneto e Gas Friarielli di Napoli

 

P.s.: Buon 2025 a te che hai scelto di leggere questo articolo 🙂

Categorie
Ordini

Compriamo alberi da frutto insieme?

Mi conoscete oramai; il mio spirito errante, che ora resta errante solo metaforicamente (finchè la moto è in officina…), si è re-imbattuto in una interessante versione ed interpretazione dell’orto e delle piante da frutto (ammetto di aver sbirciato anche i commenti che mi hanno affascinato…). Mi sono regalato per Natale il libro di Kutluhan Ozdemir intitolato “L’agricoltura naturale e l’arte del non fare (la via di Fukuoka per coltivare l’abbondanza con il minimo intervento)” . Mi sono guardato anche il video per capire un pò meglio il contesto di queste piante da frutto che propone di acquistare insieme schiarendomi le idee.

Mi affascina l’idea di non potare queste piante da frutto e siccome avevo promesso a mio figlio Ludovico di piantare con lui qualche frutto … sarei pronto per fare l’ordine proposto vista la serietà che percepisco nella scelta del vivaio e  dalle tante belle figure del libro (ebbene si … ho sbirciato e le foto ed immagini mi hanno rapito… ) .

Come si può vedere l’ordine chiude il 7 gennaio ed io, al massimo, i primi giorni dell’anno carico il mio ordine quindi… se vuoi partecipare e aggiungerti segnalalo pure … tieni conto che cercherò di far arrivare l’ordine a casa mia il prima possibile e poi le piante vanno immediatamente messe a dimora (come spiega qui …).
Ordina quello che vuoi circostanziandolo nei commenti oppure semplicemente dimmi la tua o mandami a quel paese 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Dolci e Dolcetti Ordini

Ordine Natalizio di prodotti da pasticceria Etica- Freeabile

Bene a breve aprirò ufficialmente l’ordine di prodotti della pasticceria etica Freeabile di Sondrio, scadenza indicativa giovedì 14 dicembre con consegna prima di Natale. Al momento non so ancora come e quando. Freeabile è una realtà etica di Sondrio di cui ho aperto un ordine anche a Pasqua. Nell’ordine di loro prodotti troverete i panoni presentati così da loro:

Che FREEABILE sia un posto diverso dagli altri ormai penso che l’abbiate capito tutti…?
E per non venir meno a questo titolo abbiamo deciso di sorprendervi con una magica sorpresa di Natale???
??IL PANETTONE DEI RAGAZZI??
Non il solito panettone ma un ricco panone, con i sapori classici del Natale e un ingrediente in più: l’INCLUSIONE??
Questa parola ormai è diventata chiave per chiunque faccia parte della nostra realtà, che sia staff o sostenitore?
??Ma perché non avete fatto il panettone “normale”??!
?Beh, quella del panettone classico è una lavorazione molto lunga e complicata e noi abbiamo preferito proporvi un prodotto che sia fatto interamente dai nostri ragazzi…dal primo uovo rotto all’ultimo fiocco intrecciato sulla confezione!
Troverete anche i panettoni classici che non riescono a produrre loro, per essi “purtroppo” hanno attivato una collaborazione con Galbusera (che per loro è un’azienda a chilometro zero…) che glieli fornirà da impacchettare e/o farcire. Vi invierò un file condiviso per mail per fare gli ordini, se volete qualche altra info le trovate nelle mail o qui di seguito.

https://www.facebook.com/freeabile

https://www.csvlombardia.it/sondrio/post/freeabile-on-the-road-la-pasticceria-di-albergo-etico-vuol-diventare-itinerante/

https://www.sondriotoday.it/attualita/inaugurazione-freeabile-pasticceria-albergo-etico-sondrio.html

Buon Natale a tutti!

Maurizio

Categorie
Riflessioni

Lavoratori agricoli irregolari in Italia – e se pensassimo a una CSA

Leggo su l’Indipendente di oggi un articolo che riporto integralmente sperando di non essere inquisito in cassazione 🙂

Rapporto su agromafie e caporalato: in Italia 200 mila lavoratori sono irregolari

In Italia ci sono 200 mila lavoratori irregolari che operano nel settore agricolo. A dirlo è il settimo rapporto su agromafie e caporalato, presentato a Roma presso il Centro Congressi Frentani. Il fenomeno emerge da 3.529 ispezioni effettuate dall’Ispettorato nazionale del lavoro, di cui 2.090 hanno rilevato irregolarità, pari al 59,2% dei controlli. Nel settore agricolo, che vale 73,5 miliardi di euro, la mancanza di regolare inquadramento è poi aggravata da condizioni economiche di sfruttamento: i lavoratori percepiscono una media di 6.000 euro all’anno, ossia 500 euro al mese.

Io penso che questo da solo faccia capire in che condizioni versa la nostra Italia che è stata ingessata in regole e regolucce varie che indirizzano le aziende (agricole in questo caso) a risparmiare sulla manodopera. Conseguentemente il caporalato e ciò che ne consegue ne è diretta conseguenza. Non so come ne usciremo ma certamente dovremmo smettere di leggere queste notizie facendocele scivolare via ….

Provo a buttare la una proposta, partiamo semplicemente magari con la passata di pomodoro che usiamo a casa. Iniziamo a segnarci quanta ne usiamo in un anno. Potremmo ipotizzare di piantarci le nostre piantine di pomidoro in funzione della quantità di passata da realizzare (partire dal seme sarebbe ancora più entusiasmante…), prendercene cura, raccogliercelo e trasformarlo in passata magari a piccoli gruppi per cercare di renderla attività sociale e divertente.

Troppo ambizioso? Non hai la terra per le piante? non hai l’attrezzatura per trasformare il pomidoro? Preferisci prenderlo bio dal supermercato o da qualche fornitore di tua fiducia?

Di buono c’è che si può procedere a piccoli step successivi; magari commissioniamo ad un nostro custode della terra il prodotto e dedicarci alla sola trasformazione oppure, viceversa, trovare un trasformatore che ci trasformi il nostro pomodoro. In questo modo via via ci coinvolgeremmo in qualcosa che poi ci può far culminare nella creazione di una Comunità che Supporta l’Agricoltura (non me la sono inventata io in sto momento la CSA …. se vuoi approfondire clicca e leggi)

Probabile che se togliamo il nostro acquisto di passata il lavoratore venga ancora più sfruttato ma potrebbe anche essere che qualche lavoratore decida di affrancarsi e venire ad aiutarci nella CSA…. tu come la vedi?

Tanti punti interrogativi e spero che ci siano almeno il triplo di commenti perchè dobbiamo incidere in una Società oramai rassegnata e se rendiamo possibile qualcosa del genere sono certo che altri ci seguiranno.

Saluti radiosi

 

P.s. anche oggi mi “gioco” la pausa pranzo (sono lento nell’elaborazione…), spero che tu ti prenda il tempo di un caffè per un commento anche e soprattutto se di critica costruttiva.

Categorie
Agrumi Frutta e Verdura

Ordine (lampo) arance dicembre 2024 – Scade il 5 dicembre

 

Ciao a tutti.

Apre l’ordine natalizio degli agrumi di Salvo di Rossarancia Sicilia! In questo ordine ci sono arance Navel, Tarocco, arance da spremuta miste (che si ordinano a cassetta da 10 Kg) e limoni (che si ordinano al chilo).  È un ordine lampo perché Salvo vuole riuscire a consegnarle prima di Natale. Come al solito si ordina su Retedes. Nell’ordine troverete anche altre delizie siciliane e una novità: le collorelle, dolci tipici della tradizione siciliana fatti con miele e mandorle ordinabili in confezioni da 250gr.

L’ordine chiude tassativamente giovedì 5 novembre 2024 alle ore 22.00. Le arance arriveranno prima di Natale.

Buona spremuta a tutti

Davide

Categorie
Ordini

ORDINE NATALE APEIRON ONLUS

 

APRE PER LE FESTE 2024 L’ORDINE DELLE BELLISSIME COSE FATTE DALLE DONNE OSPITI DEI PROGETTI DI CASA NEPAL.