Categorie
Comunicazioni di servizio Cosmetici e Detergenti Riflessioni

Tea si Rinnova …. notizie dal nostro amico Piero

Sempre vulcanico il nostro Piero … ed ecco a seguire riportata la mail che è appena girata …. dite la vostra 🙂

Saluti radiosi

Cari amici gasisti!
Riconosco che Tea è sempre stata lenta nei cambiamenti.
Abbiamo infatti preferito dimostrare che le basi del nostro progetto non sono i continui lanci di prodotti alla moda, ma le buone pratiche di gestione, la correttezza verso gli attori della filiera commerciale, la ricerca dell’etica in ogni scelta, il benessere dei collaboratori e la stabilizzazione dei prezzi nel tempo.
E credo che molti di voi ne siano testimoni.
Molti anni fa, quando abbiamo cominciato, ci era chiaro che volevamo essere attori protagonisti nel contrastare una direzione che il mondo del consumo aveva scelto: prodotti e pratiche dubbi, materiali e ingredienti impattanti, poca attenzione per l’ambiente che ci ospitava. I segnali erano deboli e lontani. C’era spazio e tempo per valutare quello che le nostre azioni e scelte avrebbero comportato.
Oggi siamo vicini ad una “resa dei conti” che si fa sempre più chiara ed impellente. Che richiede un veloce cambiamento da vivere in prima persona ed in modo attivo, positivo, propositivo.
Con i cambiamenti che ci avviamo ad attivare, vogliamo soprattutto confermare, e se possibile rafforzare, il nostro impegno verso l’ambiente. Le nostre scelte saranno ancora più ponderate perché crediamo che ogni piccolo particolare andrà a far parte di nuove visioni, di nuove pratiche che speriamo, diffondendosi, possano portare beneficio alla nostra casa.

Il marchio

Quando si avvia un cambiamento c’è sempre un po’ di nostalgia per il vecchio che si lascia, ma anche tante aspettative per ciò che il nuovo porterà. Partiamo dal nuovo logo di Teanatura che presto comincerete a trovare su tutto ciò che ci riguarda: prodotti, materiali, strumenti di comunicazione.

L’idea è di cambiare nella continuità, mantenendo viva una storia di quasi 18 anni senza stravolgerla, perché è stata una bella storia, per noi e spero anche per voi. Ma vogliamo evolvere, migliorarci, adeguarci ai tempi.

Certo, non ci fermiamo qui.
A breve…

  • pubblicheremo il nuovo sito, che siamo sicuri si farà apprezzare per le sue novità e la ricchezza di informazioni. Attraverso di esso, infatti, vogliamo che voi e i nostri clienti siate partecipi del progetto Teanatura;
  • proporremo nuovi prodotti, ancora più centrati ed attuali, perché la nostra mission ecologica sia sempre più coerente e centrale nel nostro lavoro;
  • saremo più attivi nel campo della comunicazione, ambito in cui cercheremo di raccontarci e raccontare quanto stiamo facendo.

Accanto al logo, ci rappresenterà anche un payoff, pensato e costruito tutti insieme qui in Tea. Tre semplici parole: Buoni Principi Attivi, che descrivono quella che sarà la nostra strada maestra: la diffusione attiva di buone pratiche etiche, ecologiche, sostenibili. Perché il mondo di oggi ha bisogno di questo: essere Attivi nei Buoni Principi.

Tea e i G.A.S.

Con questa comunicazione vorremmo non solo condividere le nostre novità ed il nostro rinnovato impegno a migliorarci, ma iniziare a pensare con voi percorsi attivi e propositivi, che ci coinvolgano in iniziative comuni e diffuse nei territori.
Vogliamo che siano di esempio del nostro modo di pensare e di agire, che riportino nei Gruppi di Acquisto rinnovata energia ed attività e pratiche a favore dell’ambiente.
Con una conseguente visibilità, a testimonianza di quanto il nostro sogno di una Economia Etica e Solidale (ora possiamo dire anche Ecologica) possa essere fondamentale per una nuova visione del mondo.

Penso a giornate di raccolta dei rifiuti plastici in parchi o luoghi importanti delle nostre città
Penso a piantare alberi
Penso a mercatini (quando si potrà), che rafforzino forme di economia locale
Penso …a tanto altro che potremmo costruire assieme

Se avete idee o proposte, potete scrivermi a: piero at teanatura.com

Naturalmente autorizzo, se lo ritenete opportuno, la diffusione di questa mia mail (che arriva solo a voi referenti) alle vostre mailing list del Gas.

Ora, seguiteci e…
Buona Vita!

Categorie
Riflessioni

Riflessione sulla nostra essenza… inGASata

Ieri in televisione non so bene in quale canale, intervistavano dei produttori di vino Chianti in Toscana che spiegavano come, essendo fuori dalla filiera di vendita dei supermercati, hanno avuto un tracollo di vendite che ha impedito che svuotassero i magazzini del vino di anno scorso, ora possono solo vendere il loro vino a 30 centesimi al litro per produrre alcool grazie ad una sorta di incentivo Statale… un vino di qualità superiore e che veniva esportato in tutto il mondo che finisce per essere usato per igienizzarci le mani prima di entrare al supermercato …. 😥

Mostravano anche riprese di vigneti che mantengono un ordine e una cura nelle campagne e nelle colline e che salvaguardano il territorio, per fortuna! Non dimentichiamoci che lo stesso compito lo faceva anche il contadino di una volta che, nel suo appezzamento di terra sicuramente di dimensioni più contenute aveva, oltre alla vigna, anche il frutteto, l’orto, il cereale e qualche animaletto da cortile…

Hai voglia te a vendere i milioni di bottiglie prodotte on line (i più avevano il 75% di invenduto…) ed è impossibile non riflettere se questi enormi vigneti siano la soluzione corretta per quel territorio.

Morale: gli imprenditori intervistati non sapevano dove stivare il vino di quest’anno e, per mantenere in vita l’azienda creata con i sacrifici, si espongono tutti con le banche o attingono dai risparmi; una signora lo diceva mentre piangeva e mi ha veramente “toccato”.

Questa Società ci fagocita e quando il “mercato tira” ci convince ad investimenti oltre il buon senso. Difficilmente mi toglieranno dalla testa che il locale deve essere il principale mercato lasciando all’esportazione una piccola quota percentuale per concedere qualche arrotondamento al budget finale …. Il Professor Rajan nell’articolo (me lo ha suggerito una cara amica!) parla di muri, da tenere comunque bassi a cura dello Stato, ma di muri comunque parla!

Sento un pò il nostro lavoro di Acquisto Solidale come uno stimolo non ad alzare il muro ma a … manutenenerlo perchè non crolli … e tu che ne pensi?

Saluti radiosi

Categorie
Riflessioni

Adesso Pasta – Energia – i miei appunti per non perdere nulla

Stasera ho assistito ad un Webinar (vi avevo segnalato via mail l’evento) che riguardava gli argomenti in oggetto a cui se ne è aggiunto uno sul software e la gestione dei GAS.

Interessante sul fronte di Adesso Pasta il discorso del prezzo trasparente e ricostruito assieme ai produttori e trasformatori per realizzare un prezzo trasparente (da guardarlo assolutamente … è MERAVIGLIOSO PER ME!). Si può aderire come GAS e basta garantire un acquisto annuale minimo di 1500€ (comunque esiste anche l’acquisto sospeso quindi un GAS che ne acquista di più ti passa quello che manca per arrivare alla cifra anche se forse per noi non ci sarebbe il problema…). Sarebbe utile analizzare  confrontare il listino (i prodotti evidenziati in verde sono quelli che garantiscono il prezzo trasparente); chi se ne può occupare di fare il confronto e rendicontare?. Io ho provato anno scorso la pasta di “La Terra e il Cielo” con le cambuse critiche degli Scout di Meldola e da buon cambusiere, devo ammettere che è andata molto bene!

Sull’energia invece ho capito che

Categorie
Comunicazioni di servizio Pasta Riflessioni

Pasta o, più alla “romagnola”, minestra – che ne dite se ci ragioniamo un pò?

Nel fare il punto con Nicole (la nuova referente) e Claudia (la referente uscente) sull’ordine che abbiamo in sospeso abbiamo ragionato un pò l’argomento proprio anche in virtù della pandemia.

I cerchi concentrici e l’appoggiarci a produttori e fornitori locali ha una sua importanza come abbiamo avuto modo di vedere e ragionare insieme …. se abbiamo qualcuno di conosciuto riusciamo a mantenere un rapporto diretto e una maggiore garanzia di approvvigionamento anche in momenti delicati come quelli passati. Diversi di noi hanno scelto di appoggiarsi su fornitori già consolidati che hanno diversificato ed integrato la loro abituale produzione (Consorzio Valbidente, Mengozzi, Regno delle Upupe, ecc.) vista la sospensione dell’ordine Girolomoni e la fine delle scorte domestiche quando non direttamente ai supermercati locali. E’ un dato di fatto che i nostri fornitori di cui sopra si sono appoggiati su pastifici locali.

Orbene Girolomoni ha sicuramente un rapporto qualità/prezzo di considerevole pregio, offre un prodotto di elevata qualità ma sicuramente ormai ha fatturati e dimensioni consistenti ed importanti (qui un’articolo del 2017) e probabilmente l’ammontare, relativamente basso, del nostro ordine può essere anche indirizzato diversamente e più localmente.

Anche La terra e il Cielo è stato provato (anno scorso con le cambuse critiche degli scout di Meldola abbiamo avuto modo  di testare i prodotti del progetto “Adesso Pasta” e veramente siamo a livelli elevati di qualità ed a prezzi abbordabili come quelli di Girolomoni (ma anche questa è una realtà con fatturati importanti e.

Riteniamo che sia importante valutare insieme a tutto il gruppo eventuali analisi di altri ordini/produttori di pasta … e qui chiediamo l’aiuto di tutti per individuare dove indirizzare le nostre energie comunque limitate.

Avanti ragazzi … smettiamo di subire e rilanciamo con una sana partecipazione alle discussioni sul blog.

L’argomento su cui approfondire la discussione è quindi:

  • sostenere le piccole realtà che hanno meno varietà di scelta e prezzi tendenzialmente più alti
  • avere un fornitore comodo che, essendo grande, da un a varietà molto più ampia e costi tendenzialmente più bassi.

Se avete anche suggerimenti su pastifici da contattare oltre alla Romagnola di Ferrara e con cui confrontarsi non sarebbe male

Saluti radiosi

Nicole, Claudia, Romeo

Categorie
Eventi Incontri plenaria Riflessioni Riunioni

9 LUGLIO E’ CENARIA INGASATA ALLA LENTICCHIA!!

HABEMUS DATA per la cenaria. MARTEDI’ 9 LUGLIO ci vediamo ALLA LENTICCHIA.

PRENOTATEVI COMMENTANDO QUI SUL BLOG. Sotto trovate l’articolo scritto per “lanciare” la plenaria con cena e gli argomenti che tratteremo.

Prenotazioni ENTRO VENERDI’.

CIAO CIAO

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Adesso Pasta … che ne dici?

Buongiorno ragazzi,

siamo partiti a discuterne nella mailing list dei referenti ma a questo punto necessita interfacciarsi con tutti gli iscritti affinchè ognuno esprima la sua e, magari, si trova pure chi ha voglia di approfondire l’argomento e arrivare ad una sintesi per il gruppo.

Categorie
Riflessioni

Considerazioni in libertà … pensare, leggere, vedere, meditare.

PESSIMISMO

Pensare che ancora analizziamo e abbiamo limiti su singoli pesticidi nei nostri vegetali senza valutare  l’effetto cocktail … ma possibile che non arriviamo nemmeno a capire che mettendo insieme due veleni la somma è ben peggiore dei singoli …???

Laddove delle ricerche autonome e finanziate da dei genitori vanno ad analizzare cosa ci sia dentro quello che obbligatoriamente viene iniettato anche a bambini di 3 mesi (le vaccinazioni) ci si rende conto di presenze agghiaccianti …. ma queste informazioni sono attentamente omesse o nascoste dai media, ma come mai? DNA animali e composti sconosciuti iniettati in vena???

Batteri antibiotico resistenti ovunque, Carne, verdura, frutta … farmaci a go go … per favore, concedetevi il tempo per guardarvi questo documentario se non lo avete visto …

https://www.raiplay.it/social/video/2019/03/Presa-diretta-Malati-di-farmaci-1c77f97c-333f-41ce-8b76-c183bc725cc6.html

Vi troverete tanti spunti … io ne cito solo alcuni:

  • Acqua del lago Maggiore con geni antibiotico-resistenti … con una forma di “inquinamento” che probabilmente è quasi senza ritorno
  • L’impatto dell’antibiotico resistenza che probabilmente ci porterà a non avere cure per certi tipi di batteri  (nel 2050 si pensa a 50.000.000 di morti per antibiotico-resistenza … 🙁 ). Già ora l’impatto di questa antibiotico resistenza ha oneri superiori a quelli di influenza, tubercolosi e AIDS MESSI INSIEME!
    E noi che continuiamo a prendere l’antibiotico sia per influenza di origine batterica che virale … basterebbe un piccolo strumento per far analizzare al medico come procedere in caso di influenza (e limitare così notevolmente l’uso di antibiotici … (Ma perchè non ci portiamo dentro un Medico e gli paghiamo l’attrezzino che potremmo tenere nelle sedi inGASate??? forse ci avvicineremmo agli Svedesi …. 🙂 )
  • Incredibile sentire come sono organizzati in Svezia …. mangimi senza antibiotici, prescrizioni degli antibiotici umani controllate e rendicontate e monitorate … lottare con i genitori per prescrivere l’antibiotico ai figli … mi pare quasi un altro mondo …

SPERANZA

Ora però qualche nota di speranza … io penso che noi già da tanto tempo queste cose le avevamo previste e ci siamo organizzati di conseguenza indirizzando la nostra spesa! Ma come mai che non si moltiplicano gli iscritti al GAS? Secondo me si è elevata l’attenzione sulla spesa al supermercato che offre sempre più prodotti biologici … si deve ancora fare il passo di valutare la riduzione dei chilometri che i prodotti di cui ci nutriamo fanno per arrivare sulla nostra tavola … così come di conoscere esattamente la persona che coltiva o trasforma i nostri primi farmaci: gli alimenti. Probabilmente i pastori sardi, con la loro recente protesta, forse aiuteranno anche a capire il livello di sfruttamento dell’agricoltura dalle attuali catene di distribuzione; o forse passati 15 gg circa ci saremo dimenticati tutti e continueremo a lavarci la coscienza al supermercato ….

La Soda tax (tassa su bevande zuccherate) pare funzionare laddove è stata introdotta … non vedo l’ora di sapere quanto calano i problemi alla salute compresa l’obesità … e se mai si deciderà semplicemente di copiare anche da noi la stessa cosa … in fondo non è difficile copiare!

Il nostro fornitore Valbidente, con Lisa Paganelli che traina, ha creato il primo bio-Distretto economico agricolo dell’area forlivese; per vedere di fare da collettore dei produttori che hanno a  cuore l’ambiente e noi già ne conosciamo diversi … ora tutti i Forlivesi possono tranquillamente fruirne andando al punto vendita che è già un collettore di produttori locali variegati e misti dove praticamente si può uscire con la spesa completamente fatta … e i meldolesi pure … 🙂

Il buon senso non può essere arginato …siamo destinati alla consapevolezza, ma lo vogliamo oppure no?

Saluti radiosi

Categorie
Riflessioni

Segnalazione gruppi d’acquisto per auto ibride ed elettriche

Ricevo dalla lista Nazionale dei GAS un interessante invito, che ne dite se iscriviamo gli inGASati?

Dal 2013 ad oggi abbiamo acquistato in tutta Italia più di 1000 auto ibride Toyota, Hyundai e Kia, ottenendo sconti di circa 1000 euro più convenienti rispetto alle migliori promozioni dei concessionari, anche in caso di usato da permutare/rottamare.
Dato che molte persone purtroppo ci conoscono solo dopo aver acquistato l’auto senza i nostri sconti, vogliamo far sapere a tutti gli amici dei GAS italiani della nostra esistenza e della possibilità di risparmiare insieme.
Per questo motivo vi invitiamo a registrare il vostro GAS al sito del GAI, compilando il semplice form a questo link.
In questo modo ogni mese vi invieremo una sola mail che vi comunica i nostri gruppi d’acquisto auto attivi. Nelle nostre mail troverete un allegato simile a quello di questa mail, che potrete girare ai membri del vostro GAS per informarli e tenerli aggiornati.
Impegni permettendo, siamo anche disponibili a partecipare agli InterGas e agli incontri dei DES con più di 100 partecipanti per presentare di persona il nostro progetto.
Attendiamo fiduciosi la registrazione del vostro GAS al nostro sito e salutiamo calorosamente tutti i membri del gruppo.
Luca & Alfredo

Se qualcuno ha obiezioni o dubbi meglio che le esprima nei commenti.

Saluti radiosi

Categorie
Gite e Viste Riflessioni

Zafferano di Valdinoce (Meldola), che ne dici?

Sinceramente ammetto che non sapevo che lo zafferano provenisse da simile beltà di fiore … mi si è aperto un altro Mondo quando ho visto le foto che ci ha inviato Bernardo, “figlio” dell’azienda agricola Gori Pierino di Valdinoce (via Valdinoce, 3) per proporci l’acquisto del loro zafferano.

Andrea, un inGASato che abita con Lara proprio a fianco all’azienda, mi ha spiegato che l’attività è ancora svolta tutta a mano (raccolta, essicazione e confezionamento) e senza utilizzo di sostanze chimiche di alcun genere (anche se non certificato bio) e non oso pensare quanto tempo richieda riuscire a riempire il vasetto di questi preziosi pistilli … e quanta fatica visto che i fiori, come vedete dalla foto, sono praticamente tutti a 20 cm di altezza massima dal suolo … e anno aperti uno ad uno …

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

DOCUMENTIAMOCI…

Ciao, nella lista degli Inagsati è arrivato questo articolo:

Microplastiche: anche l’abbigliamento fa la sua parte

Microplastiche:
anche l’abbigliamento fa la sua parte

Le microplastiche  provengono dal deterioramento dei rifiuti in plastica più grandi, da alcuni prodotti del settore cosmetica, ma anche dai nostri abiti.
Ad ogni lavaggio magliette e pantaloni (oggi prodotti per lo più con fibre sintetiche)rilasciano particelle di plastica talmente piccole da non essere intercettate dai filtri delle lavatrici. Questi frammenti di plastica finiscono così nelle acque di scarico, successivamente nei fiumi e nei mari per arrivare attraverso i pesci sulle nostre tavole. L’impegno delle case di moda più sostenibili inizia a farsi sentire e vedere.

L’articolo rimanda a QUESTO LINK.

A parte le informazioni che l’articolo riporta che già sono interessanti di per sé, vengono anche citati due documentari che potrebbero essere molto interessanti.

Si tratta di BLUE HEART e THE SMOG of THE SEA.

Magari potremmo fare una serata cineforum per vederli tutti assieme…chissà…intanto vi lancio lo spunto sulla questione microplastiche e abbigliamento ch potremmo affrontare in una prossima plenaria.

P.S.: RICORDO A TUTTI CHE L’APPUNTAMENTO DI DOMENICA 13 MAGGIO ALLA LENTICCHIA E’ LA PLENARIA DI MAGGIO!!!!!