Categorie
Comunicazioni di servizio Creser Incontri

LA VIA VERDE e altri spunti…

Ciao a tutti, ho avuto occasione di ascoltare su Radio Tre le puntate della trasmissione Passioni realizzate da Silvia Zamboni ed intitolate La via Verde. In ciascuna delle tre puntate si trattano temi a noi cari e vicini (risparmio energetico, rifiuti zero, mercatini dell’usato ecc.) chiamando a parlare chi concretamente fa, anche vicino a noi.

Vi giro il link qui perché secondo me meritano e soprattutto ci ricordano quanto le nostre scelte di ogni giorno contano per realizzare un mondo migliore.

In proposito, riporto qui sotto delle parole che a me ha fatto bene al cuore leggere per ricordarci chi siamo e cosa significa il nostro esistere come gruppo di acquisto solidale. Chi scrive è la Rete Nazionale dell’Economia Solidale. L’occasione è una lettera inviata al governo per contestare il riferimento ai GAS all’interno delle Legge di Stabilità in riferimento alle cosiddette “carte Famiglia” (vi rimando all’articolo di Romeo QUI per leggere il testo integrale della lettera e relative considerazioni)

” (…) con questa definizione (di Gruppo di Acquisto Solidale, ndr) si identificano le attività di gruppi di persone che intendono favorire comportamenti responsabili e consumi consapevoli, rivolti in particolare all’alimentazione, privilegiando l’agricoltura biologica, il rispetto dell’ambiente, l’accorciamento e la trasparenza della filiera e la costruzione di patti fiduciari tra produttori e consumatori, soprattutto locali.

Tra i loro principali scopi non c’è la realizzazione di una compravendita vantaggiosa, ma piuttosto la generazione di relazioni di comunità basate sulla solidarietà, in cui la persona è posta al centro del rapporto e dove lo scambio economico e il prezzo corrisposto, seppur importanti, rientrano in una relazione più ampia e articolata. Oltretutto, la partecipazione ai Gas è aperta a tutti i cittadini.” (…)

Categorie
Eventi Incontri

VERBALE PLENARIA 5 GIUGNO 2015 A VILLAGRAPPA

Stavolta plenaria en plain air (non è mia l’ho rubata a LuisaCr) infatti siamo all’aperto!

Cominciamo il giro di presentazioni con la domanda: quale è la tua stagione preferita?

Marcello (&Sara) Villagrappa: estate; Rosanna Villagrappa: estate; RobertaC Gasrage: giugno (che è non una stagione dell’anno ma una stagione dell’anima); Simon Villagrappa: estate (giugno-luglio); Lake Gasrage: estate; Alice (andrealice) Gasrage primavera; Claudia(&Matteo) CaOssi: primavera; Matteo CaOssi: primavera; Germano, new entry di CaOssi: estate; Babs Gasrage: giugno; ClaudiaZ Gasrage: autunno. Ci raggiungono poi Monimon Gasrage estate; Paobal Caossi: estate; LuisaCR Gasrage: autunno; ClaudioS… me lo sono perso…sorry!!

Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Gite e Viste Incontri

PRATO DI SEGGIO – NEPAL ANDATA E RITORNO

Come mi piace quando ci sono delle connessioni naturali ed inconsapevoli tra “pezzi” del nostro mondo ingasato.

In questo caso si tratta di APEIRON ONLUS e l’azienda agricola PRATO DI SEGGIO del professor Marchi, nostro prossimo fornitore di ciliegie (che si affianca alla produzione superba di Sonia del Podere Guaralda) ed altri frutti (vedere qui il resoconto della plenaria in cui lo abbiamo conosciuto). Ora vi racconto…

Categorie
Incontri

Incontro su inceneritore

Non possiamo mancare!!! Invitate colleghi e amici e non mancate di ricordarlo a comitati e associazioni genitori delle scuole.

Venerdì 15/5 ore 20.30 sala Foro Boario! (Piazzale Foro Boario n.7)

incontroInceneritore15maggio

Categorie
Eventi Incontri Riunioni

RESOCONTO PLENARIA DEL 10 APRILE al Gasrage/Ca’ossi

Anche se ci conosciamo tutti (persino io so tutti i nomi) propongo comunque il giro di presentazioni, ad uso e consumo dei nostri ospiti…anche perché purtroppo non siamo tanti come speravo. Chiaramente visto che stasera parlerà un “ciliegiaio” il giro è dedicato al FRUTTO PREFERITO.

Cri gasrage: ciliegia; (andre)Alice gasrage: fragola, Chiara, di Mattia&Chiara new entry di ca’ossi: macedonia; Gabriella ca’ossi: ciliegia; Claudia (di Claudia e Matteo)ca’ossi: pera; Denis, ospite portato da Cri e Marco: pesca; Marco gasrage: mela; DanielaF gasrage: fragola; PaoloPoggio gasrage (alla sua prima plenaria…e infatti è incontenibile e ciacara sempre!!!): mela; RobertaC: melone; Babs gasrage: ciliegia; Mattia (di Mattia&Chiara): cocco; e per finire i nostri primi ospiti, Loretta: albicocca come il marito Orazio.

Categorie
Eventi Incontri

Cos’è un GAS? lo spieghiamo al Centro Famiglie il 1 Aprile alle 20.30

Cari inGASati, come gruppo “operativo” Zoccole e Cavoli ci siamo proposti di “interagire” a vari livelli anche con l’Amministrazione, e quindi - ne avevamo parlato in passato – arriva l’occasione di un incontro informativo sui GAS al Centro Famiglie di Forlì (Via Bolognesi, 23) il 1° Aprile alle 20.30 all’interno di questo ciclo (gli altri incontri saranno tenuti da altre realtà, chi per i detersivi, pratiche per un mondo migliore, i pannolini lavabili):

Ciclo di incontri – Posso fare meglio? Informazioni, esperienze e nuove idee per risparmiare, tutelare la salute nostra e degli altri, non sprecare le risorse … 4 incontri per affrontare il tema della spesa sostenibile, della riduzione dei rifiuti e del rispetto dell’ambiente senza detersivi e abrasivi a nostro beneficio.

Categorie
Incontri

Presentazione Scec all’apebianca Mercoledi 11 ore 20.45

Mercoledi 11 all’Apebianca il gruppo Gas Gas ha organizzato un incotro di presentazione dello scec, a spiegare cosa sia lo sconto che cammina sarà il nostro ormai vecchio amico Andrea Di Furia presidente dell’Arcipelago Scec Emilia Romagna, sarò presente in qualità di “punto scec” così chi non fosse ancora iscritto lo potrà fare

l’appuntamento è presso Apebianca Viale Bologna 277 Forli ore 20,45

scec

Cliccando sull’immagine è possibile scaricare il volantino in pdf

Categorie
Incontri

Riassunto dell’incontro Forlì città in transizione

ne approfittiamo pubblicando la mail riassuntiva di Andrea

Ciao transizionisti forlivesi!

Per chi non è riuscito a venire domenica all’incontro, ho preparato un riassunto di ciò che è successo.
Poi l’ho riassunto ancora, fatto bollire un po’ per rassodarlo ed ecco qua il “concentrato” di Transizione 🙂

*** Riassunto dell’incontro di domenica scorsa ***
L’incontro è iniziato con una presentazione “a coppie” tra vicini di posto, il cosiddetto “ascolto attivo”, in cui a turno in pochi minuti uno parla e l’altro ascolta e poi ci si scambia di ruolo (detto così non fa molto effetto, ma garantisco che dal vivo è diverso).
Oltre alla presentazione di sé, si illustrava anche quale motivazione ci avesse spinti ad essere lì e cosa si riteneva che fosse la Transizione.
E’ stata poi presentata la storia della nascita del movimento, iniziato nel 2004 dal professore britannico Rob Hopkins in Irlanda a Kinsale insieme ai suoi studenti. Entrando in contatto con il geologo Colin J. Campbell (http://en.wikipedia.org/wiki/Colin_Campbell_(geologist)) dell’associazione per lo studio del picco del petrolio (ASPO – http://peak-oil.org/), vennero a conoscenza della teoria – poi confermata dai fatti – del picco del petrolio, appunto. Dopo un lavoro di squadra, presentarono alla cittadina un piano per la discesa energetica a Kinsale.
Rob, tornato a casa sua a Totnes (UK – http://www.transitiontowntotnes.org/), pensò che si potesse replicare quel lavoro, in modo più strutturato e meno frettoloso.
L’iniziativa ebbe successo, così successo che altre città di varie dimensioni in Gran Bretagna la “copiarono” e il passaparola mediatico la fece conoscere e replicare in tanti altri luoghi in tutto il Mondo.
A questa introduzione, è poi seguita una parte più specifica sul processo di Transizione. Esso segue tre fasi:
– Testa (presa di coscienza/studio dei problemi e delle conseguenze del picco del petrolio e del cambiamento climatico, delle loro connessioni, di come il nostro modo di vivere sia ad essi direttamente collegato, della scarsa resilienza della nostra società);
– Cuore (prendersi cura dell’impatto emotivo che queste informazioni hanno su di noi in primis e sugli altri, lavorare sui sentimenti di paura e sconforto che possono insorgere e focalizzarsi su una visione positiva del futuro. La nostra società e il nostro stile di vita hanno una dipendenza dai combustibili fossili proprio come una persona può avere una dipendenza da fumo/alcol/droghe ecc. Questa dipendenza può essere superata, come per le persone, approdando infine ad una condizione migliore);
– Mani (passare all’azione, realizzando iniziative concrete e tangibili per la collettività, riscoprendo la dimensione comunitaria, che si colloca a metà tra l’individuo e la società/governo. Un efficace modo di capire le mani lo abbiamo visto in questo filmato https://www.youtube.com/watch?v=rtoUgj54owg)
Dopo il video, alcune persone sono intervenute e si è accennato ai temi dell’economia solidale, dei gruppi di acquisto, del picco del petrolio e di altre risorse. Essendo un po’ tardi, non si è riusciti ad approfondire e a discutere queste tematiche come forse avremmo voluto, tuttavia ci sarà senz’altro modo di farlo le prossime volte, durante occasioni dedicate a questo.
Nel prossimo futuro organizzeremo quindi incontri per dare avvio alla fase “testa”, conoscerci meglio, parlare, organizzare il gruppo.
Dopo metà marzo potrebbe esserci la possibilità (da confermare) di fare un transitionTalk in un weekend, con uno o più facilitatori di Transition Italia (dura circa 4 ore).

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato, soprattutto Paolo ed Erika del maneggio “il raggio di sole” – che ci ha gentilmente messo a disposizione la saletta e le attrezzature – e l’assente Claudio – che ha prestato lo schermo.
Chiunque sia interessato a mettersi in contatto con noi, in attesa della nascita di un qualche tipo di canale pubblico/ufficiale, può scrivere a andream@canaglie.net

Categorie
Gite e Viste Incontri

Visita “Albero del Caffè” 13 dicembre 2014

1Partenza puntuale da Forlì, sosta in autostrada ed arrivo in azienda verso le 14:50 …

Veniamo accolti da Antonella naturalmente con un caffè, per l’occasione anche io lo prendo … è bello schiumoso, ha un sapore corposo che lascia un buon retrogusto cui verrà  dato un significato poi da Alessio. Intanto osserviamo la pianta del caffè che hanno in vaso e che sono riusciti a far nascere e crescere dopo diversi tentativi (non vedo l’ora di fare una visita ad un trasformatore di canapa … :-))!

pianta caffe

Categorie
Incontri

RESOCONTO PLENARIA DEL 7/11/2014 A VILLAGRAPPA

Bello!!!! Anche questa volta c’erano un sacco di persone !!! (Complici le consegne delle meline, noci, biscotti, miele????)      Tant’è che è stata una bella serata. Presenti: Lake gasrage-Daniela F.Gasrage-Roberta C. gasrage-Luisa Cr gasrage-Antonio R.gasrage-Maurizio Gaspaccio-Marcello Sara Villagrappa-Mammarocco Villagrappa- Silia Villagrappa-Rosanna Villagrappa-ClaudiaMatteo Caossi-Sarmik gasrage-Piero di Tea-Andrea S.Caossi-Acquacheta gasrage-Roberto (un ragazzo nuovo mio amico e di Acquacheta probabile nuovo caossino) Stefabio (naturalmente Fabio è un ragazzo immaginario 🙂 ) gasrage – Claro Gaspaccio – Romeo GAspaccio – Babs gasrage – Filippo Gaspaccio – Andrealice (solo la parte bella della coppia 🙂 ) …ah e io cri gasrage (e il mio moroso Marco)…forse ho dimenticato qualcuno, scusatemi!!!