Categorie
Eventi Incontri plenaria Riflessioni Riunioni

9 LUGLIO E’ CENARIA INGASATA ALLA LENTICCHIA!!

HABEMUS DATA per la cenaria. MARTEDI’ 9 LUGLIO ci vediamo ALLA LENTICCHIA.

PRENOTATEVI COMMENTANDO QUI SUL BLOG. Sotto trovate l’articolo scritto per “lanciare” la plenaria con cena e gli argomenti che tratteremo.

Prenotazioni ENTRO VENERDI’.

CIAO CIAO

Categorie
Incontri plenaria Riunioni

Ed ecco la giornata e il resoconto della plenaria …

Giornata spettacolare e sotto al pergolato con il sole che ci baciava e le viti che “piangevano” è stato praticamente ai limiti della fiaba.
15 baldi ingasati hanno piacevolmente e comunitariamente amabilmente conversato pranzando in modo sublime.
CI siamo chiesti come mai si sia fatto un bio-distretto senza interessare i GAS ma è chiaro che la nostra struttura “liquida” non ci connota come riferimento univoco ed in più il bio distretto è incentrato sui produttori e dobbiamo comunque gioire che tanti produttori aderenti siano comunque anche nostri produttori di riferimento.

E’ poi arrivato Marcello (tel 366/3380777) che si è presentato spiegando la sua coltura di canapa legale (voglio sperare che non scattino le “facili” considerazioni dato che si tratta di chi prova legalmente a reintrodurre una coltura su cui si basava l’economia domestica dei nostri nonni e bisnonni) che tecnicamente si definisce canapa CBD.
Lui coltiva, nei campi verso Pian di Spino, la canapa Kompolti che NON è geneticamente modificata; parte dal seme nel semenzaio e, nutrendolo opportunamente con macerati d’ortica e di equiseto ed altre sostanze naturali, trapianta in campo aperto. Anno scorso aveva circa 225 piante e per la sua coltivazione ha ottenuto la certificazione biologica (che allego) così come ha anche fatto fare le Certificato Analisi, appunto, il rispetto dei parametri di legge (THC Inferiore a 0,05% e CBD inferiore al 13%). Questo tipo di fiori sono molto indicati e usati in malattie nervose per rilassare e ridurre il dolore. La vendita è uso collezionismo oppure uso tecnico.

Ci ha inoltre spiegato le ottime proprietà di disintossicazione del terreno di questa meravigliosa pianta che raggiunge i 4 metri di altezza e da cui lui raccoglie ed essica l’infiorescenza (l’essicazione avviene ventilata ed all’ombra per non volatilizzare i principi attivi).

Praticamente i fiori si raccolgono manualmente mano a mano che fioriscono direttamente sulla pianta. voleva mandare la pianta finale alle aziende di trasformazione ma non solo non c’è ancora un mercato di questa ma ci racconta pure che l’azienda di trasformazione la vorrebbe consegnata direttamente, quindi risulterebbe perfino economicamente un onere per lui, pertanto lui la lascia macerare nel terreno una volta abbattuta.
Spiegava pure che c’è pianta maschio e pianta femmina. Il fiore maschio fa il polline che rilascia e che il fiore femmina, grazie a delle resine che ha, incastra. Ci ha anche permesso, con una specie di lente di ingrandimento, di vedere ad occhio i cristalli che coprono questi fiori. Il suo prodotto è in vasetti da 3 o 6 grammi al costo di circa 5€ al grammo; per quantità più elevate si può ragionare sul prezzo. Chiusa nel vasetto ed al buio si conserva per parecchio tempo. Al momento si pensava di fare riferimento direttamente a Marcello per eventuali ordini ma se nei commenti vuoi suggerire idee diverse … dillo pure 🙂
Spiegano alcuni presenti che ci sono anche vaporizzatori in commercio che sono certamente più sani del fumo classico visto che non c’è combustione; in viale dell’Appennino attorno al civico 256 a Forlì un negozio che li vende.
Verso le 16:30 alcuni stoici Gasisti sono ritornati alla “base” in bicicletta e altri in auto felici e contenti della meravigliosa giornata

Saluti radiosi

Categorie
Incontri Riunioni

Pranzo e aperi/cena del 16 dicembre – riepilogo generale!

Allora proviamo a fare un pò di ordine a questo “evento” che si propone importanti obbiettivi di partecipazione! Tutto porte da questa discussione

Confermata la sala della parrocchia di Teodorano che avremo già dal mattino quindi possiamo concederci sia il pranzo che la aperi/cena visto che diversi di noi potranno arrivare solo per il pomeriggio.

Presenze del mattino riepilogate:

  1. Cri x2
  2. Monimon x2
  3. Irene (x2)
  4. Andrea M. (x1)
  5. Romeo G. (x5)

 

Presenze del pomeriggio/sera:

  1. Alice  x 2
  2. Daniela x 2
  3. Claudia e Paolo x2
  4. Luca Bertinoro x2 (forse)
  5. Silvia G (x2 min)
  6. Mattia e Chiara (x2)
  7. Roberta C (x2 o forse 4)
  8. Kat Max (x2 verso le 20:00)
  9. Daviglo (4 adulti e due bambini)
  10. Claudio S. Gasrage (2 adulti e due bambini)

Menù

Categorie
Gite e Viste Incontri

Pranzo di Natale o cena di Natale inGASata 2018? Ce la facciamo!

Bene ragazzi, non perchè si fanno meno riunioni il nostro pensiero deve allontanarsi … e così dall’ultima riunione di settembre ho tratto la piacevole sensazione che tanti di noi rimpiangessero il pranzo di Natale; avevo promesso di interessarmi ed eccomi a voi con la proposta condivisa,per la verità,  con qualcuno del GASpaccio.

Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Incontri

RESOCONTO PLENARIA 19.1.2018

Anno nuovo, plenaria nuova e così siamo partiti con quella del 2018 con un cambio di destinazione un po’ all’ultimo…la plenaria infatti era stata convocata a Meldola ma per un imprevisto è stato necessario spostarla di punto in bianco. Fortunatamente gli amici de La Lenticchia, che comunque erano nell’odg della serata, ci hanno offerto la loro ospitalità. E così tutti in via Maglianella e siam partiti.

Categorie
Eventi Incontri Riunioni

Food Coop, CONFERMATA la proiezione a Forlì…ora riempiamo il San Luigi!!

Cari Amici e Amiche…aggiorno l’articolo perchè ci sono belle novità, come avrete intuito dal titolo.

Con Germano ed il gruppo eventi inGASati, siamo riusciti ad organizzare anche a seguito di suggerimento in plenaria, una singola proiezione speciale del film Food Coop per il 22 Febbraio alle 20:45 al cinema Sala San Luigi – Sala unica, Via Luigi Nanni, 14, attraverso Movieday.it. La proiezione è stata confermata, avendo noi raggiunto il minimo di 50 prenotazioni. Però…il San Luigi è una sala grande, da quasi 300 posti e vogliamo provare a riempirlo…o almeno a farlo essere bello pieno. Insomma ci piacerebbe molto che la serata fosse partecipata e apprezzeremmo se ciascuno degli InGASati passasse voce ad altri di questo evento.

Ditelo agli amici, sarebbe bello condividere assieme questa proiezione evento speciale di Food Coop. Quindi continuate a invitare amici e spammare l’evento.

Categorie
Incontri Riunioni

Resoconto plenaria 10 novembre 2017

Giro di presentazioni con quante luci a led abbiamo in casa e come è andato l’ordine dei led stessi
Romeo Gaspaccio diciamo che siamo al 50%, sto sostituendo le lampade mano a mano che si fulminano, Davide Cà Ossi, Non ha preso lampade a led perché le aveva già; Massimiliano e Katia Cà Ossi quasi tutte a led; Alberto e Linda Gasrage ne ha diverse ma ha avuto qualche problema ad inquadrare al meglio la giusta luminosità; Agnese Vecchiazzano, tutto a led; Cri Gasrage ne ha montata una in bagno e le altre hanno smesso di fulminarsi … per la paura J; Monimon non si pronuncia sulla quantità perché è l’omone che gestisce queste manutenzioni … ;  Babs Gasrage tutte a led; Marco (compagno di Cri …) ha la stessa sua situazione; Roberta Gasrage quasi tutte a led ma usa i fondi di magazzino delle vecchie a risparmio energetico che aveva; il Claudio Gasrage, le ha cambiate tutte … (lui si che è Presidente J) ; Davide e Gloria Tutte cambiate … restano solo quelle vecchie di scorta in garage … Davide comunque ammette di aver sbagliato qualche potenza e ha locali particolarmente “illuminati” …,

Categorie
Incontri Riunioni

Nota di Riunione: Plenaria del 15/09/2017 c/o Villaggio Mafalda

Ospiti Hubert Bosch e Lucilla Satanassi di Remedia-Erbe

Dopo la piacevole piadinata con annesso diluvio al Piada 52 in compagnia dei nostri ospiti Hubert e Lucilla (ma anche gli InGASati erano solo in due, Aleald e Acquacheta), alle 21:00 circa, trovate le chiavi della sala, radunata (nonostante l’infausto presagio) una truppa piuttosto numerosa  e predisposti gli accrocchi da proiezione, diamo inizio alla Plenaria.

Ci presentiamo con la nostra Pianta/Albero preferito.

Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Incontri Riflessioni Riunioni Utilità

Presentazione progetto RIDUZIONE INCENERIMENTO RIFIUTI mar 12/09 a La Lenticchia

C’è qualcosa che bolle in pentola e La Lenticchia si è trovata in mezzo senza saperlo.
Venite a vedere coi vostri occhi e ad ascoltare con le vostre orecchie martedì 12/09 a La Lenticchia.

Come ridurre i rifiuti, come incrementare la raccolta differenziata e ridurre la quantità di rifiuti avviati a incenerimento?

Quali cambiamenti sono in atto nel forlivese e verso quale modello di gestione dei rifiuti?

Sarà possibile pagare i rifiuti in base alla quantità anche a Forlì?

Ne parliamo con Paolo Contò, ospite fisso di La Lenticchia, Amministratore Unico di Alea Ambiente spa, nuova società del forlivese.
Sarà presente anche l’Assessore all’ambiente del Comune di Forlì Nevio Zaccarelli.

A SEGUIRE:
aperitivo-degustazione vegan con i prodotti da agricoltura sostenibile della Soc. Agr. La Lenticchia

Presentazione a ingresso libero
Raccomandata prenotazione per degustazione vegan
Claudia 328 188 7248
Filippo 349 777 3907

Contiamo sull’impegno civico di tutti. Grazie!

Ciao
Claudia e Filippo
Categorie
Incontri Riunioni

La plenaria di Giugno 2017 con Luca di Officina Naturae

plenaria ingasatiPartiamo alle 21:35:
Iniziamo con la foto di gruppo dopo che ci viene completata la storia del casale da Roberta, e procediamo con le presentazioni con nome, gruppo e animale selvatico visto di recente.
Romeo Gaspaccio Istrice, Silvia G. Cà Ossi Istrice, Roberta C. Gasrage Lucciola, Cri Gasrage Cervo volante, Katia Cà Ossi Serpente nero, Massimiliano Cà Ossi Scoiattolo grigio, Daviglo Cà Ossi Merlo, Luca Officina Naturae Lupo, Roberta Moglie di Luca Geco, Marco Gasrage toporagno. Stefano Gasrage è arrivato a presentazione avvenuta e abbiamo dimenticato di chiedergli la sua “visione”!

Luca Geometra che ha iniziato la sua carriera professionale occupandosi di bioedilizia dal 1995 e dopo aver costruito case di questo genere aveva il problema era il tipo di acqua per la casa. E così ha fatto diverse analisi ed approfondimenti. Specifica che l’acqua dell’acquedotto tecnicamente non si depura, si affina.