Categorie
Incontri Riunioni

Pranzo di Natale inGASato: domenica 17 dicembre 2023

 

Rocca di Teodorano

Come stabilito nella riunione plenaria, domenica 17 dicembre 2023 faremo il pranzo di Natale inGASato 2023. Preparate pentolini e pentoloni! Se si riesce a organizzare la cosa, si parlerà anche di energia e coenergia.

Dove: sala nei pressi della rocca di Teodorano, qui.

Quando: domenica 17 dicembre 2023 dalla mattina (dalle 10?)

Cosa si fa: ci si incontra al mattino e si cominciano a fare tagliatelle, ragù vegano (ricetta di SilviaG.) e farinata di ceci. Poi si pranza insieme e si sta insieme fino a quando non siamo stufi!

Menu

Primo: tagliatelle al ragù vegano

Secondo: farinata di ceci (in più cosa? Qualche verdura al forno?) + piade e salumi

Dolce: chiunque viene, porti qualche dolce fatto in casa

Indicate nei commenti:

  • In quanti venite (così ci regoliamo per la spesa)
  • Se avete altre idee di attività da fare insieme o volete dire la vostra sul menu

Venite a frotte!

Categorie
Incontri

Domenica 08 ottobre coordinamento GAS di Romagna domenica 08 ottobre – Sant’Arcangelo di Romagna

Sono consapevole che il periodo sia di “stanca” ma penso che questa occasione di incontro sia da capitalizzare soprattutto perchè coinvolge i GAS della Romagna.
Lo scopo è nobile e io cercherò di andare, almeno al mattino (il pomeriggio ho un impegno famigliare cui non posso esimermi). Mi piacerebbe che qualche altro inGASato ci sia.

Fatevi avanti e non siate timidi … almeno un altro che possa andare al pomeriggio spero salti fuori 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Comunicazioni di servizio Incontri Riflessioni

30 Anni di GAS in Italia – C‘è un sogno da liberare!

 Chi mi segue e partecipa con me????

Chiunque abbia preso parte alla vita di un Gas è probabilmente consapevole del valore e/o dell’utilità dell’esperienza e, contemporaneamente, avverte dei limiti, delle contraddizioni e delle inadeguatezze.
Inadeguatezze legate probabilmente alla difficile coniugazione della parola Solidarietà, che riconosce come fondante di tutta l’esperienza, ma di difficile collegamento con la realtà personale, del territorio e del mondo!
Come non rendersi conto, infatti, che l’esperienza ha preso avvio in tempi molto diversi dall’attuale e che quindi è urgente uno sforzo collettivo di rilettura e di ricollocazione dell’esperienza?
Questo processo di consapevolezza non si può certo fare a tavolino e tanto meno da alcuni a nome di tutti.
E’ necessario, come prima cosa, uscire dagli spazi angusti del proprio pensiero, della propria organizzazione, del proprio contesto, per recuperare una dimensione più ampia.
Una dimensione a più voci, con esperienze ed attese anche differenti, ma capace di aprirsi al nuovo.
Un nuovo che non sia solo continuazione del vecchio ma sia qualcosa d’altro, in grado di dare corpo a dei sogni, a dei desideri profondi rispetto alla situazione dei territori e del mondo!
Un nuovo che può solo darsi se sostenuto dalla convinzione che si può procedere realmente solo se insieme, in un clima di “benevolenza condivisa”, come condizione fondamentale per passi nella direzione del “vero”.
Solo se il “giusto” di ciascuno saprà collocarsi in una dimensione di proposta e non di condizione indiscutibile si potrà procedere dando spazio anche ai “sogni”. E sappiamo che “sognare insieme è già l’inizio della realtà!”
Non abbiamo bisogno di piccoli aggiustamenti o di qualche aggiunta, abbiamo bisogno che i cambiamenti siano all’interno di un contesto nuovo, che tenga conto dei cambiamenti che sono avvenuti in questi 30 anni, dello stato attuale della società e anche delle dinamiche sociali che si sono affermate.

Riteniamo pertanto che quanto sopra sia condizione per poter davvero leggere la realtà e fare il punto della situazione dei Gas.
Con l’attenzione ad evitare di dare la precedenza agli aspetti organizzativi e all’eventuale mancanza di risorse per non collocare il tutto dentro un contenitore ormai obsoleto!

Proposta
A Solidalia 2023 è stato avviato un percorso condiviso che per ora ha le seguenti tappe:
– un primo incontro (via web) il 27 settembre 2023
-un incontro a Solidalia nel maggio 2024

Per aderire:
scrivi a: info@desparma.org con oggetto: Gas_30 anni
e rispondi a alcune brevi domande al link:
https://framaforms.org/gas-30-anni-1690313546
Ti aspettiamo! (Fai girare a chi pensi possa essere interessato)
Il DESParma

 

Categorie
Gite e Viste Incontri

Home restaurant, una bella alternativa a cui vi invito a riflettere – Palazzo Giulia – Brisighella

Avevo già scritto di Luca e Sara conosciuti durante lo scambio piantine. Ieri siamo finalmente riusciti ad andare ad apprezzare “Palazzo Giulia”  provando le loro “creazioni”.

Con un manipolo di amici con cui condivido fin dall’infanzia la mia esistenza, Barbara e Ludovico (l’ultimogenito), abbiamo finalmente chiuso il giro. Avevamo prenotato in precedenza per la domenica successiva all’alluvione ma, per ragioni “fisiologiche” non siamo riusciti … finalmente, ieri, abbiamo ottenuto la quadratura e il coronamento dell’obbiettivo.

Ammetto che non conoscevo la realtà dell’home restaurant e non pensavo potesse essere così gradevole perchè, in qualche modo, ti viene aperta l’intimità famigliare di persone fondamentalmente sconosciute (per tutti gli altri 9 presenti) o appena conosciute (per me :-).
Ebbene si … abbiamo anche sfruttato tutta la capienza massima.

Siamo partiti con la conoscenza di Pigna (cane lupo) e Mila

Categorie
Incontri plenaria

Ritrovo inGASato mangereccio – Venerdì 30/06/2023 alla pizzeria Mazzini a Meldola ore 20:15

Ebbene si … prima della pausa estiva ci si ritrova stavolta con i piedi sotto la tavola e in spensieratezza in Via Rocca delle Caminate n^ 30 per una pizza insieme.

Purtroppo io non riuscirò ad esserci per altro impegno famigliare e mi duolgo della mia assenza che penso sarà abbondantemente recuperata dai tanti altri meldolesi di spicco certamente presenti 🙂

Mi auguro riusciate a ritagliarvi un momento per ragionare di una possibile gita insieme magari a settembre per onorare la fine dell’estate e pianificare i prossimi ordini (cè sempre in sospeso la visita alle Grete o anche a farci una passeggiata con gli asini …. quelli veri … non io 🙂

Vista la proposta manifestata da Monica che si è fatta portavoce dell’iniziativa di Soffi di Terra vi chiederei di riflettere insieme ai presenti per fare una donazione di gruppo.

Come sempre io sono a disposizione per fare da cavia a qualsiasi avventura possa venirvi in mente … attenderò con impazienza il resoconto culinario … e non solo; se poi volete aprire un ordine di beopack (come da mail del 20/06/23)  e non ci sono altri volontari posso provvedere io … fatemi sapere  🙂

Mi raccomando segnate presenza e numero partecipanti nei commenti! E naturalmente segnate negli stessi anche le giustificazioni alla eventuale assenza 🙂

Saluti radiosi

 

 

Categorie
Eventi Incontri

La foresta che cresce – lo scambio piantine

Buongiorno a tutti e buona domenica!

E’ un pò che non scrivo ma fa parte degli alti e bassi della vita. Con la tanta pioggia e l’impossibilità di curare orto, giardino e natura,  guardo fuori dalla finestra e penso a noi inGASati.

Ieri ho partecipato, su invito delle Case Franche, all’evento di scambio piantine (è si … dopo lo scambio semi a Sorrivoli di qualche mese fa … ci si è ritrovati per scambiarci i “frutti” di cosa seminato). Ho indegnamente anche raccontato la nostra esperienza nel cerchio libero di condivisione che abbiamo avuto in una fantastica location.

Ho re-incontrato alcuni nostri vecchi fornitori (forno cappelletti, la via del Colle, Cristian de i “Sapori del passato” da cui acquistavamo pasta surgelata memorabile) ed ho sentito i loro racconti e quelli di tanti altri.

Pietro ha raccontato

Categorie
Incontri Riflessioni

Comunità energetiche – Meldola e non solo

Incontro che parte puntuale con pochi minuti accademici di ritardo, sala del consiglio piena e anche di più … gremita 🙂

Introduzione e illustrazione della Presidente del circolo ACLI:

Per la salvaguardia dell’ambiente si è stati sollecitati a questo tipo di incontri.
La maggior parte delle emissioni di CO2 deriva dal modo di produrre energia, pare che si arrivi fino ad un 70%
Le comunità energetiche (CER) possono portare vantaggi sia sull’impatto  ambientale, sia sull’aspetto strettamente sociale, e per il risparmio economico.
Alcune realtà meldolesi: Amministrazione comunale, Unità Pastorale Meldolese, Acer, AUSL Romagna, con la collaborazione di Forlì Mobilità Integrata (FMI) hanno deciso di aderire ad un bando Regionale per costituire una CER.
Branchetti Samuele (socio del circolo ACLI e Consigliere Comunale): sarà moderatore e si occupa di queste comunità da qualche anno ed è lieto di poter fornire un contributo attivo alla sua città.
Ing Carlo Maltoni (direttore di Forlì Mobilità Integrata (FMI) supportato da Ing Chinaglia Fabrizio spiegheranno la parte più squisitamente tecnica e le azioni intraprese e da intraprendere.
Filippo Santolini assessore che si occupa direttamente di questi temi energetici farà un intervento istituzionale assieme a Sindaco, Presidente di FMI e Parroco di Meldola.

Categorie
Eventi Incontri

Pranzo di Natale ingasato – domenica 18/12/2022

Ciao a tutti,

È ora di contarci e organizzare il pranzo di Natale ingasato di domenica prossima a Teodorano. Ricapitolando:

Antipasto:
Torta di ceci
Crostini

Primo:
Tagliatelle con ragù di seitan e
ragù tradizionale

Secondo:
Salumi /formaggi e verdure al forno, pinzimonio

Dolci:
A discrezione dei partecipanti

Acqua, Vino e bibite
Pane e focaccia

Il grosso lo prepariamo direttamente su, fatta eccezione per impasto di torta di ceci e focaccia e i dolci.

Nell’ aderire (in massa mi raccomando!!), dite quanti siete e cosa siete disponibili a fare tra:
Spesa cibarie
Spesa bevande
Preparazione torta di ceci/focaccia
Aiuto cucina
Dolci auto-prodotti
Preparazione attività ludiche

Scrivete anche se volete fare solo pranzo o anche cena (per quella, eventualmente, si fa un post/email ad hoc)

… E siccome non ci sono più le azdore di una volta, le tagliatelle si tirano a macchina, chi ne ha una automatica si palesi please (una la porto io, ma potrebbe non bastare)

Ricordatevi gli scarponcini da trekking per la passeggiata post-prandiale!

E per concludere, rispondete entro il 15/12!

Dai dai che facciamo nevicare anche quest’anno!!

SilviaG

Categorie
Incontri Riflessioni

Furgoncino Solidale – secondo step – ora obbligatorio dire la tua!!!!

Dopo la prima riunione ho partecipato al secondo incontro; Puntualissimo alle 21:15 si è iniziato con il solito giro di presentazioni e poi siamo passati all’analisi. Viene spiegato che il mutuo aiuto è qualcosa che fin qui ha guidato le attività affrontate e che si sta anche cercando di costruire una sorta di Costituzione che guida. E’ stata preparata e mostrata una presentazione per illustrare le fasi organizzative, slide che verranno poi condivise.

Ogni GAS presenta l’elenco dei propri produttori. in foglio elettronico sul drive del furgoncino (possibilmente non pdf). In pratica ogni GAS può verificare eventuali interessi dagli altri in una cartella che viene creata nuova per ogni giro. Non è necessario che siano produttori locali ma quelli effettivamente più interessanti andranno evidenziati e spiegati così eventuali “progetti speciali” (esempio zafferano afghano). Per i listini questi verranno caricati nella cartella listini direttamente dal GAS o dal produttore.

Categorie
Incontri Riflessioni

Furgoncino solidale …. Dimi la tua

Alla fine, ieri sera, sono riuscito a partecipare all’incontro on line di cui avevo mandato mail in lista, qui un pò di resoconto che mi piacerebbe tu valutassi per dare feedback nei commenti.

Presenti: Andrea Rete Gas Torino; Gastore di Bologna, Simone e Laura GAS di Ancona che hanno già partecipato al secondo giro e vogliono ulteriormente approfondire. Danilo Gas l’Ortazzo di Trento (110 famiglie); Irene DES Modena e GAS di Carpi; Gastelli (Castelli romani); Noi inGASati; Carolina del GAS di Macerata; Barbara + altri 3 sono connessi e del Gas le Giare (coinvolti dal DES di Parma); Giuseppe del PonteGAS di Ciampino in provincia di Roma; Mauro Fumagalli GAS Filo di Paglia di Milano; Francesca Pascucci e (anche piccola produttrice) del Gas di Fano. Andrea e Paolo del DES di Parma.

Partito da Gas Pesaro e GAS Fano circa 1 anno e mezzo fa dal Gas di Pesaro e Fano e con il DES di Parma.

Hanno fatto un giro, per partire, grazie alla partecipazione di una Onlus di nome Gulliver che gestisce oggetti di seconda mano e riuso che ha messo a disposizione il furgone.
Hanno ordinato dall’aceto balsamico alle piadine scambiandosi poi i prodotti tra vari GAS.
In pratica ogni GAS ha scoperto e accomunato i produttori con gli altri GAS.
Si è fatto un secondo giro ad aprile – circa 1500 km con furgoncino sempre pieno … Sono arrivati da Parma a Vasto passando per i territori intermedi ?.
Si sta organizzando ora il 3^ giro programmato a fine ottobre
Mettere in comune i fornitori significa ancora rispettare l’etica del consumo, la tutela del lavoratore, l’ottimizzazione logistica e la condivisione dei saperi.
Andrea del Des di Parma ha spiegato un po’ di essere intervenuti fin dalla prima ora condividendo i produttori e mettendoli in rete.
In pratica ogni GAS ha messo in vetrina i propri produttori e gli interessati degli altri GAS interessati si sono fatti avanti ed hanno fruito di ordini che prima non avevano.
Il giro viene “costruito” di volta in volta con i GAS partecipanti assieme ai produttori che fin qui hanno collaborato più che volentieri. I vettori sono stati scelti tra le cooperative Sociali che danno poi un loro particolare contributo soprattutto umano ed organizzativo alla riuscita del progetto.
In mailing list ci si manda documenti ed informazioni e in una chat WA si scambiano i msg immediati quando il furgoncino è in viaggio; un sito è attualmente in costruzione. In pratica la rete di GAS mette in comune i produttori mettendo in evidenza i prodotti peculiari (Parma ad esempio il Parmigiano Reggiano….) gli altri GAS possono accedere quindi a listini più variegati e prodotti magari “particolari” che altrimenti si sarebbe faticato a conoscere. Lungo la tratta i GAS aderenti potranno acquistare i vari prodotti e farseli consegnare direttamente.
Ogni GAS mette a disposizione i propri produttori in un drive in cui si raccontano le aziende del luogo che si vogliono mettere a fattor comune, il perché della scelta di quel produttore, i prodotti e le condizioni di acquisto. Si decide la data del viaggio, ogni GAS apre l’ordine dei prodotti che interessano e poi si mandano gli ordini prima che parta il furgone. A questo punto serve il coordinamento perché ogni punto della tratta sia pronto alla consegna ed al ritiro …. Si scaricano i propri ordini e ricaricano gli ordini destinati agli altri dei produttori locali. Facendo fare il giro circolare al furgoncino in pratica si è riusciti a mantenere saturo e ben riempito il furgoncino.
In fase di ordini si sta ragionando di far convergere gli ordini su un unico gestionale (in fase di analisi e decisione) così da semplificare la gestione degli ordini stessi.
Per la spesa del trasporto si è valutato concorrenziale il furgoncino rispetto al corriere fin dal secondo giro con ulteriori margini di miglioramento che potremo sfruttare andando avanti. Trasporti puntuali e praticamente festa in ogni punto di smistamento/carico/scarico ?
I legami che nascono hanno sicuramente lati positivi sia in termini di scambio di informazioni che di produttori che, palesando le loro eventuali difficoltà nella lista, si possono così riuscire a sostenere grazie all’impegno dei vari GAS del giro. Le spese del secondo viaggio sono state coperte ed anche con un po’ di avanzo accantonato come “fondo furgoncino” per eventuali inconvenienti improvvisi.
Produttore fattura a Gruppo di Acquisto Solidale e il gas paga. Il produttore nella quota di sconto considera i costi di spedizione liquidando poi direttamente i costi del trasporto (per quanto ho capito). Si sta valutando, su richiesta dei produttori di Amatrice, di fare una fatturazione raggruppata per ridurre il numero di fatture ed arrivare ad una unica … ci stanno ragionando…
Per la cadenza dei giri del furgone ancora non è definita ma si cerca di fare con calma per riuscire a strutturarli al meglio, si pensa di fare un nuovo giro a fine ottobre ed anche un altro almeno prima di Natale.

Purtroppo ale 22:30 si è impallato il collegamento e mi sono scollegato senza riuscire a salutare opportunamente ma …. ho lasciato i riferimenti perchè per me merita capire meglio la cosa …. e per te?

P.s. Qui il sito del progetto: www.furgoncinosolidale.it

Saluti radiosi