Categorie
Incontri Riflessioni

Resoconto del pranzo ed incontro Morsi di GPS – 16/03/2025 a Faenza

Pranzo fuori dal comune con tante bellissime persone (abbiamo raggiunto i 77 pasti adulti e 1 bambino)

Al di là del numero e la tipologia degli intervenuti, la loro provenienza, la loro essenza ha reso la giornata unica nel suo genere.

Essendo arrivato presto per aiutare nell’apparecchiatura abbiamo avuto modo di chiacchierare un po’ con Fabio, Maya ed Alessandro (gli amatriciani doc) che ci hanno spiegato che, in contemporanea, anche un’altra squadra stava facendo lo stesso menù in Toscana ad un incontro tipo il nostro … 
E che dire poi dell’idea di Alessandro di avviare un progetto di funghi nutraceutici dalle caratteristiche uniche nel loro genere … idea perfezionata con professori universitari e poi, priva di finanziamenti in Italia, in corso in Serbia con finanziamenti russi (ma si potrà dire e scrivere????). Il solito genio italiano prestato ad altri che ci fanno soldi sopra ?
Appena arrivano gli amici Pesaresi ci si fa subito un bel brindisi di riscaldamento…
Comunque alle 13:00  si inizia a servire il pranzo grazie alle nostre azdore sapientemente guidate da Alessandro … si concede il bis, non prima che alcuni che hanno dovuto attendere un po’ intanto che cuoceva la seconda pentola di pasta, potessero ricevere la loro porzione di pasta all’amatriciana.

E’ stato proposto perfino un fuori menù con della Gricia fatta con mezze maniche di Girolomoni per apprezzare le differenze tra le due paste …. Dopo esserci ripuliti i piatti con la scarpetta (al che si era scatenato il panico perché i commensali continuavano a mangiare pane per lucidare il piatto … e il pane era stato distribuito tutto …).

 

 

Si è passati al secondo con qualcuno che addirittura si travestiva per ritornare a prendere il prosciutto e il salame mandando il vicino a fare la fila per la quarta volta.

Categorie
Furgoncino Incontri

Furgoncino: Si presentano Persegona, Bio Favole e Le Erbe di Mauro

Siamo al 27 febbraio e alle 09:15 si inizia subito con Diana che invia il link per il ritrovo a Faenza ed io che, pur leggermente in ritardo, provo a spiegarne le ragioni sintetizzando quanto riportato in questa discussione presentando il pranzo in programma a Faenza

Diana del GAS di Pesaro ci spiega l’approccio del loro GAS a Giuliano dell’azienda Persegona, lasciando velocemente la parola a lui che subito l’accoglie

Siamo ormai costituiti in 25 presenti all’incontro e così alle 21:25

E si passa a Giuliano Persegona che spiega che l’azienda è famigliare (fratello, sorella, mamma, Nipote di 34 anni che si occupa della caseificazione)

E’ una azienda a ciclo chiuso dove si coltiva foraggio, cura la stalla e produce in laboratorio, la stagionatura fino al 24^ mese sono presso un’azienda esterna e a quel punto tornano per l’affinamento finale e l’eventuale ulteriore stagionatura

Si è do poco aggiunta la nipote di Giuliano, una ragazza di 25 anni, che ha provato prima in altre realtà lavorative seguendo la via dei suoi studi ma poi ha chiesto di entrare anche lei in azienda offrendo nuove prospettive spunti. Nel raccontarlo si vede e sente la voce di Giuliano commossa dal ricordo! E’ partito nel 1997 in conversione per i campi e, subito a seguire, anche per la trasformazione. Le sue cento mucche circa sono libere al pascolo e cerca di alimentarle con erba fresca in tutto il periodo dell’anno che è possibile.

Essendo alimentate con erba fresca il parmigiano è ricco di omega 3 e betacarotene. E’ entusiasmato dal lavoro del furgoncino perché ha provato sulla sua pelle i problemi dei corrieri specie con le piccole aziende sempre poco salvaguardate. Proprio per questo loro stessi si sono fatti un giro di consegne (Milano-Bergamo-Brescia) e 4 volte all’anno fanno consegne dirette ai loro clienti

Negli ultimi due anni stanno provando anche con Toscana, Piemonte e stanno pianificando proprio ora di allargarsi anche alla Liguria

La giornata per lui inizia alle 03:20 (il suo dipendente indiano è tornato a casa in vacanza e così deve sopperire in prima persona); per questo ha chiesto di anticipare il suo intervento di presentazione.

Categorie
Incontri plenaria

Resoconto plenaria del 21 febbraio 2025

L’iniziale piano della plenaria è stato rivisto per la grande partecipazione esterna raggiunta con Tozzi Stefano a gli altri “Agricoltori Attivi Romagnoli

Romeo presenta gli InGASati e poi giro di presentazioni.

Ciascuno si presenta con nome e gruppo inGASato: Pietro, Daniela, Andrea M., Irene, Elena del Cuculo, Stefano Acquacheta, Maurizio, Davide di Daviglo, SilviaG., Romeo.

Si presentano a seguire i vari intervenuti degli Agricoltori Attivi Romagnoli, un raggruppamento di agricoltori ed allevatori appunto della Romagna

Germano: agricoltore e tecnico per la lotta Integrata

Francesco Magni: allevatore di bovini biologici a Galeata (e fornitore del nostro spacciatore di carne Ravaglia)

Lorusso: produce cereali

Mengozzi Loris di Mercato Saraceno, produce grano, lo macina in mulino ad acqua, fa pane e prodotti da forno

Michela Casadei: a Calisese vende i prodotti del fratello, azienda di frutta e verdura, sempre stata frutticola e quando è subentrato il fratello ha virato sugli ortaggi. Da 3 anni vendono direttamente. Principalmente varietà antiche.

Stefano Tozzi: Alleva pollo romagnolo (profilo slow food), produce salumi; coltiva varietà antiche di grani poi macinati al Molino Pransani con cui produce pasta fresca e piadina. Una parte di azienda è bio e l’altra è convenzionale (spiega come non sia orientato al bio totale ma resta aperto alla possibilità di coltivare anche normalmente). Mercatino a Forlì (S.Domenico) e negozio in azienda a Taibo.

Rossi Enrico: agricoltore produce cereali, foraggio, seminativi,

Collegati da remoto:

Massimiliano di Lega Consumatori (RE, Parma e Modena per la tutela dei consumatori)

Matteo Angelini di S. Clemente di Rimini, produce colture da seme, uva, cereali e foraggio. Fa parte del Consiglio assieme agli altri e spiega come siano in mobilitazione anche a Rimini.

 

Stefano Tozzi introduce

Categorie
Incontri Ordini Riflessioni

Corso di agricoltura elementare; qualcuno viene con me?

Ciao a tutti,

capisco che la proposta sia piuttosto “estrema” ma ho deciso di indirizzare il mio regalo di Natale in un corso di agricoltura e provo a proporlo qui a vedere se qualcuno è interessato a nuove modalità come me. Letto il libro di Francesco Cappello “La civiltà dell’Orto” e consultato il suo sito che mi ha ulteriormente incuriosito.

Ho provato ad attuare in autonomia già sul passato orto estivo e sono andato benone, un pò meno con quello invernale e ho maturato un paio di pagine di domande da fare corredate di fotografie 🙂

Vorrei anche capire meglio alcuni passaggi sulla pacciamatura dal vivo e, non nascondo, conoscere questa bella persona e parlargli. Si trovano anche diversi video suoi in rete sul tubo per chi vuol  prima saggiare la persona.

Vi riporto qui sotto il contenuto della mail che annuncia le edizioni del corso e sono a disposizione per ulteriori approfondimenti che invierò a chi li chiede direttamente nei commenti.

Categorie
Incontri

Plenaria Ingasata 22/11/2024 ore 21:00 c/o Forlì Città Aperta

Questa volta è il turno di noi forlivesi di organizzare la plenaria. Il sondaggio ha indicato come data preferita il giorno 22/11/24 e, grazie all’aiuto di Gemma, abbiamo trovato un nuovo posto in cui poter fare le nostre riunioni a Forlì; si tratta della sede di
Forlì Città Aperta, Via Fossato Vecchio, 2/D, 47121 Forlì FC
https://www.piazzettadelleoperaie.it/forli-citta-aperta/

NON POTETE PROPRIO PERDERVELA

Punti all’O.d.G.
1 – Nuove referenze o ripresa di vecchie referenze (es. Via del Colle)
2 – Tessera InGASata: sì/no
3 – Possiamo trovare strumenti più efficaci per la comunicazione all’interno del gruppo? (es. Slack, Discord….)
4 – Organizziamo una cena con prodotti GAS?
5 – Presentazione del GAS al Festival della Sostenibilità (maggio 2025)
6 – Visita InGASata a “Semi di Futuro” (c/o Faventia Sales – Faenza) – 30/11 o 1/12
7 –  Varie ed Eventuali

Categorie
Incontri

Ritrovo inGASati Caorage – Venerdì 18 ottobre ora 20:30 Piada 52 Via Dragoni Forlì

Eccoci finalmente arrivati alla decisione e alla fissazione dell’incontro dei due sottogruppi inGASati: Gasrage e Cà Ossi (ora uniti in Caorage).

Incontro principalmente rivolto a chiarire un pò i ruoli e i direttivi ed alcune osservazioni maturate nelle chat e darsi nuova spinta propulsiva.

Con l’occasione si potrà anche “romagnolamente” cenare e godersi anche un pò di relax nel parco adiacente, se le condizioni meteo lo permetteranno.

Partiamo già con un pò di adesioni raccolte sulla chat ma si spera che tanti riusciranno ad esserci perchè le decisioni che si, prenderanno comunque, riguarderanno il sottogruppo tutto.

  1. Mattia & Chiara
  2. Alessandro Rav.
  3. Chiara
  4. Daviglo
  5. Daniela F
  6. Valentina
  7. MauriMaso
  8. Silvia G.

Avanti … fatevi avanti e aggiungete commenti sotto per la vostra presenza ma anche per la vostra eventuale assenza.

Saluti radiosi

Categorie
Incontri Riflessioni

Incontro Rete Gas Romagnoli e Co-Energia – 22 settembre 2024

Purtroppo non sono riuscito a fare troppa pubblicità, in anticipo, rispetto all’incontro così come non ho fatto nessun articolo sul blog pertanto chiedo scusa nuovamente a tutti gli inGASati.

Segnalo che il resoconto è stato fatto da Sonia (ragazza seria e arguta, al contrario di me che ho solo provveduto ad “incasinarlo” un pò come mio solito :-).

Ieri mattina ci siamo trovati a Martorano a bere un caffè insieme; presenti:

  • GAS Faenza – Licia
  • LUGAS Lugo – Patrizia
  • GRAS Ravenna – Simona
  • RAGAS Ravenna – Sonia
  • A TUTTO GAS Sant’Arcangelo – Roberto
  • CO-Energia – Alberta e Cristina.
  • INGASATI Forlì e Valbidente – Romeo

È stata veramente una bellissima occasione di incontro!
Siamo riusciti a mettere sul piatto della discussione diverse perplessità e anche le nostre difficoltà.

La prima domanda che ci siamo fatti è come rendere più partecipi i gasisti cercando di “evolvere” anche un pò oltre il semplice acquisto. Siamo arrivati alla conclusione che il romagnolo è parecchio parecchio aiutato nei momenti di “incontro godereccio”; l’idea maturata sarebbe pertanto di organizzare un pranzo o una cena in modo che si possa aprire una conversazione costruttiva e/o formativa (con la “panza” piena rispolveriamo la fiaba della volpe di Esopo: non riuscendo a passare dalla porta si da un proprio essenziale contributo alla discussione 😎 ).

Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Incontri plenaria

PLENARIA del 22 MARZO!!

Ciao a tutt!

Arrivato Marzo stanno arrivando anche la Primavera e soprattutto…la Plenaria! E, visto che ci è piaciuta tanto la Plenaria molto partecipata di Febbraio (potete recuperare il riassunto sul blog QUI), facciamo che anche a marzo vogliamo essere tante belle personcine.

Ci si vede sempre PRESSO LA SEDE DEGLI ALPINI A MELDOLA. L’appuntamento è alle 19.30 PER CHI VUOLE MANGIARE ASSIEME*. Chi non può o non vuole “cenariare” allora ci raggiunge sulle 20/20.30.

Ordine del giorno:

  • nuova mailing list e pulizia censimento;
  • parliamo del progetto AGRI OASI ROMAGNA direttamente con Claudia e con qualcun tra chi ha fondato questa rete partecipativa di realtà locali per la salvaguardia del territorio e della biodiversità;
  • carta igienica Gastona: vediamo se pulirci il culetto col bamboo;
  • Luca Pala un pastore da salvare: Romeo ne ha scritto sul blog, ne parliamo insieme per capire bene che storia è questa;
  • punti sospesi dal precedente odg e varie ed eventuali.

Vi aspettiamo in gran numero!!!

  • mangeremo la pizza quindi scrivete nei commenti che pizza volete così poi le ordino e le porto.
Categorie
Incontri Riflessioni

Mantova, veramente niente male – abbinata con consegna Bio-Pizza e conoscenza di Alessandro

Ebbene si, viaggio a Mantova breve ma intenso … è stata una corsa contro il tempo ma con bilancio più che positivo.

Avevamo già fissato il B&B prima di conoscere Alessandro di Biopizza (purtroppo!)  ma poi ci ha dato dei grandiosi suggerimenti: dalla torre dell’orologio … e qui il primo test per te, a che ora eravamo li sabato scorso subito dopo la colazione?

Visitata anche la Rotonda di San Lorenzo e la Cattedrale di Sant’Andrea con una volontaria che ci ha accompagnati spiegando anche la storia della cripta con le Sante Reliquie (tutti luoghi vicini vicini …)

Categorie
Incontri

Accogliamo le arance ed incontriamo Salvo a Villagrappa domani 26 febbraio ore 19:00

Con un celestiale giro pinsa romana a 15€ a bocca, incontriamo Salvo nella zona artigianale del Quattro.

Salvo dovrebbe arrivare in consegna verso le 18:00 – 18:30; stavolta non facciamo consegnare le arance da Paobal ma ce le veniamo a ritirare proprio nell’ampio parcheggio del self service-Take away – catering di Ferment0 (come da immagine sopra…).

Ci ritroviamo li diciamo alle 19:00 per stare tutti insieme e re-incontrarci in convivialità cercando di onorare il nostro caro Salvo!

Scusate per il ritardo della pubblicazione ma immagino che anche qualche curioso possa essere interessato a capire meglio e conoscere un produttore di agrumi della nostra amata Sicilia!

Se potete fate una mail al contattaci sopra oppure … fateci una improvvisata e aggiungeremo volentieri uno o dieci posti a tavola 🙂

Al momento le presenze sono:

1.Davide (1)
2.Alice (1)
3-4. SilviaG (2)
5.Luca
6.Andrea M
7. LuisaCR
8. Irene
9-19. Villagrappa
20 Salvo

 

Saluti radiosi