Categorie
Eventi Riflessioni

Spiritualità a casa dell’amico Pietro Venezia

Ho appreso assieme ad alcuni altri di questo “incontro” che Pietro e Laura faranno a casa loro e vuoi per gioco, vuoi per curiosità, ci siamo chiesti come l’avrebbero “presa” gli inGASati.

Molti di quelli che erano presenti erano meravigliati/increduli ma di fronte ad alcuni altri che poi sui carboni ardenti hanno veramente camminato in un precedente seminario … ci siamo fatti conquistare dall’idea di verificare il pensiero di tutti.

Dai diteci la vostra su questo percorso … e sul grado di avanzamento spiriturale dei Venezia …. 🙂

Magari dite anche chi sarebbe disposto a provare una tale esperienza … è sempre bello vedere come ci si pone di fronte alle “Novità” …

CAMMINATA 14 GIUGNO MELDOLASaluti radiosi

Categorie
Legumi

Ordine di Cece e Farro di Filippo – chiusura con consegna alla gita del 24 maggio 2015

Cosa c’è di meglio che coronare la bella gita da Filippo (a proposito, cerca di partecipare!!!) il ritiro dell’ordine di quanto Filippo ha rimasto della precedente campagna agricola di anno scorso?

Ebbene si, è rimasto pochino ma quello che c’è Filippo lo mette con il cuore, come sempre. In questo vecchio ordine potrete trovare cosa ci lega in modo speciale a Filippo.

Potrete quindi ordinare:

Cece e farro (semiperlato) entreambi a 3 euro al kg e farina di cece a 4 € al kg.

Anche stavolta si ordina commentando sotto … alla cara e vecchia maniera, tenete botta!

Saluti radiosi

Categorie
Gite e Viste

La mitica Gita da Filippo (il nostro senator Petrelli) quest’anno avrà anche i Paoli di Ravegan! RIMANDATA al 31 maggio 2015!

OCCHIO, CAUSA MALTEMPO TUTTO RIMANDATO A DOMENICA 31 MAGGIO! SIATECI!

Categorie
Riflessioni

Un mugnaio suicida … una luce in meno in questo Mondo

Ho letto la triste storia di Silvio in un sito “politico” il giorno stesso del rinvenimento del suo corpo e per correttezza mpm me ho parlato. Ora l’informazione è arrivata anche da siti diversi e soprattutto anche dalla lista Nazionale dei GAS.

Vi invito a leggere questo articolo per me fatto molto bene e che fa veramente pensare e che sintetizzo per me nel passaggio cruciale che spiega chi era esattamente Silvio:

Sì anche vita di Silvio è stata venduta all’asta”, hanno scritto i suoi amici contadini; come all’asta era stato venduto il suo mulino antico per il quale si era indebitato sino al collo. Non c’è l’ha fatta a reggere in questo tempo in cui il vento della crisi sta desertificando le nostre campagne e le nostre vite. Quel mulino antico è stato acquistato all’asta per una speculazione immobiliare; venduto assieme alla vita di Silvio che non ha retto il dolore di non poter più mettere piede nel tempio della sua vita. Un sms alla sorella ed agli amici del mercato contadino con cui Silvio ha dato l’addio ed ha chiesto di accudire con amore i suoi asini. Poi il tonfo nell’acqua gelida.

 

Non conoscevo Silvio fino a questo Articolo ma il deserto quello ho un’idea di che cosa sia e dobbiamo assolutamente fermarne l’avanzata perchè non ce niente di più bello del verde e della nostra amata terra che ci sfama e ci accoglie.

Nessuno deve restare indietro e dobbiamo mettere anche noi le “mani in pasta” per fare in modo che questo non accada.

Con tristezza e desolazione per una persona che non conoscevo ma che avrei sicuramente stimato tantissimo!

Saluti radiosi (il giusto stavolta)

 

Categorie
Eventi

TTIP, capiamo cos’è? Giovedì 05 febbraio 2015 ore 20:30 sala Banca di Forlì via Bruni !

Di TTIP ne avevo già parlato per ripercorrere un pò il suo significato, era inoltre stato organizzato già l’evento ma poi purtroppo saltò … questa è la volta buona!

Purtroppo “cade” il giorno prima della plenaria … quindi questa settimana occorre impegnarsi due giorni … penso che saranno comunque due serate intense che ci daranno lavoro di meditazione per il periodo successivo… 🙂

A giovedì e … a venerdì … 🙂
TTIP FORLI

Categorie
Riflessioni

Quanto è importante andare oltre al “bio”?

Visto che proprio ieri sera si è parlato di mele e visto anche che è giusto riflettere sul fatto che il GAS non è solo prodotto bio da confrontare con il bio del supermercato … vi propongo questo bel video

https://www.youtube.com/watch?v=Ty249cBANsY&feature=youtu.be

Penso che si debba andare oltre al semplice prodotto proveniente da agricoltura biologica per arrivare al prodotto di cui si consoce la vita non solo sua ma anche del produttore che lo coltiva … W li inGASati!

Saluti radiosi

Categorie
Legumi

Filippo e i suoi ceci e farro – entro il 22 Gennaio 2015

Direi che il sondaggio è pienamente e velocemente raggiunto/chiuso … e abbiamo abbondantemente superato il minimo sindacale di interesse allo stesso. Penso che sia un gran bello stimolo all’anno appena iniziato l’ordine del nostro Filippo!

Come racchiudere in poco tutto quello che ci lega a Filippo? magari rileggetevi il vecchio ordine in cui ci avevo provato velocemente 🙂

Ora è avanzata solo una parte di tutta la sua produzione quindi la scelta è inferiore e per questo direi che l’ordine lo facciamo direttamente con un commento sul blog, alla cara, vecchia maniera … ed ecco cosa si può ordinare 🙂

  • ceci 3 euro/ kg
  • farro (leggermente perlato) 3 euro/ kg
  • farina ceci 4 euro/ kg

I prezzi sono tutti iva inclusa.

Che dirvi se non con la farina di ceci di Filippo ho scoperto la “farinata” che oramai quindicinalmente è diventata una costante famigliare … e ogni volta il pensiero va alla raccolta dei ceci che avevamo provato insieme il primo anno …  che esperienza 🙂

Cerchiamo di ordinare entro il 22 gennaio 2015 … così almeno la consegna avverrà entro il mese corrente.

Rammento che i ceci hanno già subito un trattamento termico per debellare tutti i parassiti degli stoccaggi quindi non dovrebbero più esserci problemi tipo quello di anno scorso nei ceci (va detto che i ceci per la stagione particolare non sono belli come quelli di anno scorso … per fortuna a noi interessa che siano buoni :-))

Chiedete se avete dei dubbi e vi sarà risposto!

Saluti radiosi

Categorie
Gite e Viste Incontri

Visita “Albero del Caffè” 13 dicembre 2014

1Partenza puntuale da Forlì, sosta in autostrada ed arrivo in azienda verso le 14:50 …

Veniamo accolti da Antonella naturalmente con un caffè, per l’occasione anche io lo prendo … è bello schiumoso, ha un sapore corposo che lascia un buon retrogusto cui verrà  dato un significato poi da Alessio. Intanto osserviamo la pianta del caffè che hanno in vaso e che sono riusciti a far nascere e crescere dopo diversi tentativi (non vedo l’ora di fare una visita ad un trasformatore di canapa … :-))!

pianta caffe

Categorie
Riflessioni

Sciopero e idee sullo stesso

A seguito della pubblicazione su facebok di un articolo a mia cura se ne è sviluppata una discussione piuttosto interessante quindi è stato suggerito di riportare sul blog anche se l’argomento non appare propriamente gasista e in taluni momenti sconfina nel “politico” o perlomeno nel personale. Vedo comunque di riportare una sintesi circostanziata della discussione in merito allo sciopero di ieri finchè l’idea possa essere dibattuta e discussa nel massimo rispetto delle opinioni e posizioni di ognuno:

Categorie
Riflessioni

Acqua pubblica e referendum

Non ne ho mai scritto sul blog perchè, in fondo, è una “campagna” che poco c’entra con il GAS ma con sto spione di internet tanti gasisti mi hanno chiesto aggiornamenti sulla riduzioni di acqua impostata da Hera alla fornitura idrica della mia famiglia a seguito dell’adesione alla campagna di obbedienza civile del forum dell’acqua e così riporto anche qui le mie considerazioni, purtroppo amare, ma che non affievoliscono comunque i … saluti radiosi 🙂

Ebbene si, siamo partiti dalla riduzione dell’acqua e siamo arrivati allo sfinimento!

Dopo aver analizzato diverse possibilità con il legale, valutate diverse opzioni, ricevuti e graditi solidarietà e stimoli ad “andare fino in fondo”, condivise con il Comitato Acqua ed il Forum Nazionale dell’acqua le possibili opzioni, la mia famiglia deve prendere una decisione.

In punta di diritto, cari con-cittadini e co-contribuenti di questo nostro Stato Italiano, il referendum del 2011 sanciva l’abrogazione della “remunerazione del capitale investito” che era al 7%. Questo è stato eseguito, naturalmente all’italiana, e cioè cambiandogli il nome e trasformandolo in “oneri finanziari e fiscali” e portandolo al 6,4% circa in totale. Mi ricorda tanto un altro referendum sull’abrogazione del “finanziamento pubblico ai partiti” che tutti noi sappiamo come è andato a finire e come sia migrato a “rimborsi elettorali”!

Insomma sull’acqua non si possono fare i profitti e così gli italiani sono stati “ripagati” con uno sconto dello 0,6% …. pensa te!