Categorie
Incontri Riunioni

Resoconto plenaria 10 novembre 2017

Giro di presentazioni con quante luci a led abbiamo in casa e come è andato l’ordine dei led stessi
Romeo Gaspaccio diciamo che siamo al 50%, sto sostituendo le lampade mano a mano che si fulminano, Davide Cà Ossi, Non ha preso lampade a led perché le aveva già; Massimiliano e Katia Cà Ossi quasi tutte a led; Alberto e Linda Gasrage ne ha diverse ma ha avuto qualche problema ad inquadrare al meglio la giusta luminosità; Agnese Vecchiazzano, tutto a led; Cri Gasrage ne ha montata una in bagno e le altre hanno smesso di fulminarsi … per la paura J; Monimon non si pronuncia sulla quantità perché è l’omone che gestisce queste manutenzioni … ;  Babs Gasrage tutte a led; Marco (compagno di Cri …) ha la stessa sua situazione; Roberta Gasrage quasi tutte a led ma usa i fondi di magazzino delle vecchie a risparmio energetico che aveva; il Claudio Gasrage, le ha cambiate tutte … (lui si che è Presidente J) ; Davide e Gloria Tutte cambiate … restano solo quelle vecchie di scorta in garage … Davide comunque ammette di aver sbagliato qualche potenza e ha locali particolarmente “illuminati” …,

Categorie
Comunicazioni di servizio Riunioni

Proposta per una plenaria

Ciao a tutti,

volevo proporvi di indirizzare una plenaria alla visione di un film che sta per uscire (14/Novembre p.v.).

Racconta la storia, in 97 minuti circa, di una forma nuova di “Cooperativa” di vendita che nasce in America e che si è poi estesa anche in Europa.

Se volete approfondire un po’ qui c’è un articolo di presentazione e qui un trailer

Mi attivo a chiedere un preventivo e la disponibilità per la proiezione solo se siamo almeno in 5 ad essere interessati … 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Comunicazioni di servizio

L’orto scolastico alla Primaria di Meldola … sopravviverà?

  Forse non tutti sanno che i nostri due amici Peter e Sandra hanno fatto nascere, per una loro grande idea e volontà, l’orto scolastico presso le scuole elementari di Meldola prima di tutto concordando con le autorità interessate (Comune e Scuola), poi raccogliendo materiali di risulta per costruire i vari “recinti”, poi predisponendo il terriccio per preparare i campetti ed infine facilitando maestri e bambini sia nella redazione che nel mantenimento del progetto che vedeva coinvolte tutte le classi terze della nostra Scuola De Amicis per ben 5 anni.

In tutti questi anni i maestri vari ed i bambini si sono susseguiti ed hanno avuto modo di curare il progetto prima didatticamente traducendolo poi in pratica con semina, trapianti, accudimento continuo con bambini che innaffiano e infine raccolgono il frutto del loro progetto/fatica.

In pratica si è avvicinata alla nostra terra una generazione di bambini gran parte dei quali, altrimenti, la verdura l’avrebbero vista solo negli scaffali del supermercato o del negozio sotto casa. Questa esperienza sicuramente se la porteranno come bagaglio per il resto della loro vita.

Ci sono stati momenti in cui anche i nonni così come altri ingasati (come non ricordare Andrea, Pietro e Laura, ecc.) che hanno collaborato sia per far nascere che per mantenere questo progetto fino ad ora, ma certamente la spina dorsale erano i cari Peter e Sandra. Ebbene, è arrivato il momento per loro di passare il testimone e fare in modo che altri possano portarlo avanti e ora, veramente, serve trovare qualcuno che raccolga la sfida. Le attività sono limitate al coadiuvare i vari insegnanti predisponendo il terreno e aiutando per la semina/trapianto primaverile; si occuperanno poi le varie classi interessate dell’innaffiare  l’orto finchè la scuola è aperta, poi ci si organizzerà per l’innaffiamento e la raccolta durante il periodo di vacanze estive. Serve magari, nella fase iniziale, rinverdire un po’ la delimitazione dei 4 terrazzamenti (le assi iniziano a mostrare i segni del tempo passato) ma per un’attività del genere sicuramente non mancheranno rinforzi extra (io per primo!!!) ma indubbiamente serve individuare qualcuno che sia il riferimento diretto per le maestre e di maestri e che abbia il boccino in mano dell’orto stesso.

Categorie
Incontri Riunioni

La plenaria di Giugno 2017 con Luca di Officina Naturae

plenaria ingasatiPartiamo alle 21:35:
Iniziamo con la foto di gruppo dopo che ci viene completata la storia del casale da Roberta, e procediamo con le presentazioni con nome, gruppo e animale selvatico visto di recente.
Romeo Gaspaccio Istrice, Silvia G. Cà Ossi Istrice, Roberta C. Gasrage Lucciola, Cri Gasrage Cervo volante, Katia Cà Ossi Serpente nero, Massimiliano Cà Ossi Scoiattolo grigio, Daviglo Cà Ossi Merlo, Luca Officina Naturae Lupo, Roberta Moglie di Luca Geco, Marco Gasrage toporagno. Stefano Gasrage è arrivato a presentazione avvenuta e abbiamo dimenticato di chiedergli la sua “visione”!

Luca Geometra che ha iniziato la sua carriera professionale occupandosi di bioedilizia dal 1995 e dopo aver costruito case di questo genere aveva il problema era il tipo di acqua per la casa. E così ha fatto diverse analisi ed approfondimenti. Specifica che l’acqua dell’acquedotto tecnicamente non si depura, si affina.

Categorie
Riunioni

Resoconto riunione 05/05/2017

Pur con un memorabile ritardo e scusandomene sinceramente … proviamo a rimettere in ordine le cose sentite 🙂

Presenti, gruppo e Trader attuale (a chi paghi la bolletta elettrica)
Romeo Gaspaccio SEN (Servizio Elettrico Nazionale ex Enel Servizio Elettrico); Silvia Villagrappa Hera dopo diversi cambiamenti; Chiara e Mattia, SEN senza mai cambiare; Stefano Gasrage Edison da circa 10 anni in attesa di offerte rinnovabili; Andrea GASrage, da ESE a Enel Energia, poi Hera ed infine Trenta/Dolomiti energia; Claudio GASRAGE: SEN; Luisa Villagrappa SEN; CRI Gasrage SEN mai cambiato; Babs Gasrage: SEN, ho provato a cambiare per una settimana ma mi sono ravveduta; Monica L., Cà Ossi, ENEL Energia. Roberta Gasrage sta cambiando per passare a Dolomiti Energia cambiandone parecchie, ultima IREN.

Categorie
Riunioni

Plenaria inGASata di maggio, Energia allo stato puro e non solo!

Ebbene si, ci si ritrova a maggio con una argomento principale che, volenti o nolenti, ci coinvolge tutti perchè tutto, attorno a noi (e come noi), ha bisogno di energia per andare avanti; partendo proprio dal dispositivo che ti permette di leggere ora … stai già consumando energia elettrica!

Ragionando con il nostro Andrea Babini (inGASato membro del Creser) e con Pietro Passarella (tra i fondatori di Co-energia) abbiamo raggiunto un percorso ottimale per cercare di comprendere al meglio innanzitutto le basi e le possibilità che il “mercato libero” ci permette.

Alla Plenaria di venerdì 05/05/2017 che si svolgerà nella sala parrocchiale San Giovanni Battista in via Ridolfi, 27 a Forlì con inizio a partire dalle ore 21:00 ti invitiamo quindi con al seguito la tua bolletta elettrica (magari portati quelle dell’ultimo anno, se le conservi) così da fare alcune importanti considerazioni insieme e così da realizzare quello che è il consumo annuale di energia elettrica.

Curate le premesse conoscitive e le ricognizioni dell’argomento in questa plenaria, in una delle prossime occasioni di incontro Pietro Passarella, o comunque altri membri di co-energia, saranno tra di noi per entrare maggiormente nello specifico.

Trattato questo argomento (Andrea ci accompagnerà nei meandri …) sicuramente dedicheremo un pò di tempo anche a:

  • Referenze vacanti, quali coprire prioritariamente in base alle disponibilità raccolte (Stefano);
  • Richiesta di sede al Comune di Forlì per le attività dei GAS (Stefano docet)
  • Prossime plenarie e il punto sul discorso acqua,
  • Gita o biciclettata inGASata all’azienda Lenticchia,
  • Immancabili varie ed eventuali

Cerchiamo di esserci e di “moltiplicarci” e portare con noi il consueto spirito costruttivo e gogliardico oltre a qualche genere di prima necessità alimentar/mangereccio 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Riflessioni Utilità

Il diavolo fa le pentole e … anche i coperchi.

Ci avevamo già provato con le pentole in pietra ollare  ma vale la pena riprovarci e stavolta Irene ci si è messa in prima persona … ecco sotto il suo appello.

Cari amici ingasati, vorrei proporvi una novità.
Leggendo la rivista Terra Nuova ha attirato il mio interesse un sondaggio sui materiali delle pentole da cucina.
In questo articolo ne sono venute fuori alla grande queste pentole agli ioni d’argento, che sembra diano la garanzia di buona antiaderenza in cottura, senza rilascio di residui metallici. Alla fine dell’articolo (naturalmente 🙂 ) era pubblicizzata la ditta GHA, che per curiosità ho contattato e loro molto gentilmente mi hanno inviato una proposta di acquisto per il ns gruppo di acquisto.
Volevo aprire un sondaggio per capire sé può interessare l’articolo e se qualche “cacaspilli” ne sa qualcosa in più.
Inoltre quando mi hanno inviato la documentazione mi sono accorta che pubblicizzano anche una macchina ionizzatrice per produrre l’acqua alcalina e anche questo potrebbe interessarci.
Avanti leggete, commentate e poi ne parleremo anche in plenaria.
Irene

Ecco le informazioni inviateci:

Categorie
Ordini Riunioni

Verbale plenaria 07/04/2017 – sala Villaggio Mafalda

Il caro Nicola verbalizza la serata e quando leggerete sotto capirete una cosa: NICOLA TUTTA LA VITA a fare i verbali 🙂

Presenti: Alice GasRage, Daviglo Ca’ossi, Daniele ed Elena new entry di Caossi, Katia anche lei neofita Ca’ Ossi, Acquacheta Gasrage, un ospite curioso di cui non abbiamo colto il nome, Chiara-Claudio-Anna e Giulio cioè Claudios gasrage, Cri e Marco gasrage, Romeo Gaspaccio, Babs gasrage, Marcello, con suo babbo, Villagrappa, Mattia&Ciara Ca’Ossi, FrancescoC gasrage, Maurizio Caossi, e Nicola che nonostante fosse la prima volta che ci incontrava si è reso disponibile a verbalizzare … e sarà di ca’Ossi!

La domanda di inizio presentazione è pertinente la serata : se abbiamo a casa un sistema di filtraggio.
Qualche depuratore, la maggior parte vanno di acqua del rubinetto, e colonnine pubbliche alla spina.
Emerge il problema del peggioramento della qualità dell’acqua del rubinetto dalla miscelazione con quella della diga.
Primo intervento qualificato (Stefano): l’ebollizione dell’acqua per cucinare elimina batteri e cloro ma non metalli o altri tipi di inquinanti.
Punto centrale prossima Plenaria: “CoEnergia”, cooperativa distribuzione energia garantita verde: presentazione in video conferenza. Venerdì 5 Maggio Pietro Passarella si collegherà con noi via skype o altro comunicator (Proiettore disponibile, serve solo computer con skype e sala con wi fi disponibile,ci informeremo per quella migliore e alla portata e pubblicheremo sul sito per pubblicità anche verso esterni).

Categorie
Riunioni

Plenaria 07 aprile, aiutaci a comporla al meglio!

Allora ragazzi,

vogliamo partire per tempo per sfruttare al meglio l’occasione di ritrovo e trarne giovamento comune.

Purtroppo i ragazzi di Co-energia hanno un impegno quella sera e non potranno video-collegarsi e così potremmo affrontare, anticipandolo, il discorso acqua.

Alcuni di noi hanno un interesse particolare per l’argomento e ci hanno pure studiato su un po’ su (vero Stefano? :-)) e si potrebbe pensare di avere un confronto sia con il nostro storico fornitore  di detersivi che ha iniziato ad affrontare anche impianti di filtraggio acqua che con una ditta che Stefano ha avuto modo di avvicinare e che lo ha lasciato piuttosto interessato (http://www.hydrofilter.it/).

Personalmente un medico mi ha consigliato caldamente lo ionizzatore Kangen e l’acqua alcalina mi ha lasciato piuttosto colpito nell’approfondimento che ho provato a fare.

Per me ci vorrebbe un buon moderatore dell’incontro … magari la “nostra” amica ingasata Dottoressa Antonella nonché “Mamma Rocco” o se avete delle idee migliori vi prego di esprimerle …

Avanti con le idee … dai che organizziamo un grande incontro!

Grazie del tuo contributo, saluti radiosi

Categorie
Riunioni

Udite Udite … plenaria venerdì prossimo 10 febbraio.

Pur in affanno e scusandoci del ritardo nella pubblicazione dell’avviso siamo a segnalare che venerdì prossimo (dopodomani…) è tempo di plenaria.
La terremo a Meldola nella saletta posta nell’arena Hesperia (a fianco al teatro Dragoni – parcheggiare nei pressi della piazza e farsi una passeggiata sotto i loggiati seguendo le indicazioni per il teatro … quando ci arriverete nei pressi della scalinata laterale per andarci sulla destra c’è una cancellata che porta alla piazzetta dell’arena …).
La saletta è più grande della solita e possiamo sperare di riaverla solo se la riempiamo completamente … ho fiducia in voi  😆