Categorie
Incontri Riflessioni

Piantumiamo alberi a Meldola? Domenica 20 febbraio dalle 09:00 in avanti, vieni anche tu :-)

Anche a Meldola si riuscirà a iniziare a dare un contributo fattivo in termini di nuovi alberi piantumati sul percorso fluviale. Potete trovare il programma nell’opuscolo qui a fianco.

Crediamo fermamente che mettere le mani in terra e plasmare il nostro territorio ci possa aiutare non solo sul fronte dell’ossigeno, che ci serve a vivere, ma anche sul fronte dell’equilibrio psico-fisico che stare in mezzo alla natura ci regala, gratuitamente. Starci poi in mezzo ad amici, a conoscenti o anche a perfetti sconosciuti riattiva un pò anche quella socialità che è stata messa dura prova in questo periodo.

Se poi volete guardarvi il video del mitico inGASato The ….

Categorie
Incontri Scec

Che dite, si può pensare di riprovarci con un’idea di “moneta locale”? Domenica 27 febbraio dalle 14:30 alle 18:30

In tanti di noi avevamo provato a far partire lo SCEC ed ora si sta provando a valutare se è fattibile qualcosa del genere in scala più locale e ristretta.

Per questo Alessandro (ricercatore indipendente e docente di scienze sociali che si è occupato di conflitti ambientali, democrazia e processi partecipati) ha preparato un incontro che sarà sia on line che in presenza proprio nel comprensorio Forlivese e a cui si potrebbe partecipare. Per questo per questo mese direi di saltare l’ormai consueto incontro al terzo venerdì del mese e concentrarci su questo. Se qualcuno ha possibilità ed intenzione di partecipare in presenza commenti sotto e gli verrà comunicato dove si terrà questo incontro.

Penso non serva troppo approfondire, tra di noi, l’importanza di questa nuova “strada” che si vorrebbe percorrere e che è iniziata con un questionario; magari leggendo gli esiti dello stesso si accendono ulteriori lampadine nella nostra mente …sotto ho messo il link al programma).

Per chi invece vorrebbe assistere on line su Zoom accedere a questo link
ID riunione: 711 6060 1146
Passcode: monetina

Se intanto volete leggervi il programma della giornata contenente anche una proposta di statuto e gli esiti del questionario direi che è una lettura parecchio interessante 🙂

Dite la vostra, forza, so che è una domenica pomeriggio ma penso che lo scopo sia nobile e si stia “seminando” una nuova possibilità che potrà solo aiutarci a reimpossessarci di un minimo di sovranità sul fronte economico e, naturalmente, sempre in un modo legale (sono anni che anche in altre Nazioni della comunità Europea sono attive e utilizzate valute locali…)

Saluti radiosi

Categorie
plenaria

Resoconto plenaria Venerdì 21 Gennaio 2022 – Meldola

Giro di presentazione con nome, gruppo e … sbornia memorabile nella vita…

Romeo-Gaspaccio, vino e livello di ubriacatura moderato/allegro ai tempi del servizio militare; Mattia Caorage – prima dei 20 anni grappa alla pesca, al miele e ai frutti di bosco – 3 bottiglie in due si sono scolati… livello elevato ma non da coma etilico; Roberta Caorage: mai ubriacata completamente ma si è fermata poco prima dell’euforia, con vino; Nicole Gaspaccio: Birra e vodka a livello di stare male … ; Francesco (il nostro ospite) ha avuto un periodo alcolistico a 19 anni durato una settimana finalizzato ad un intorto (che poi non è riuscito….ma in compenso lo hanno sbattuto fuori dallo Zorro), Jack Danniel’s, e Contreaus .. gran mischione. Daniela Caorage: Non è mai arrivata all’ubriacatura totale ma al mal di testa del giorno dopo, Spritz, Vino, grappa; Pietro Caorage alla prima comunione si è ubriacato con un bicchiere di vino … ma è riuscito a farlo anche con l’alchermes …. Costava meno … ?

Un bel preambolo iniziale sull’alcool e sulla canapa … non pensate male … solo canapa a basso contenuto di THC e quindi legale…. ?

La prossima volta facciamo il miglior massaggio fatto o ricevuto (sono arrivati diversi stimoli da Roberta… :-); la volta successiva la discoteca preferita (va bene anche quella dove si andava da giovani…). E così non ce lo dimentichiamo!

Confluenza con un possibile nuovo sottogruppo inGASato e confronto sul tema con qualche portavoce;

Francesco (Coordinamento gruppi Forlì Libertà) spiega che l’intenzione di questo nuovo coordinamento è sicuramente quello di aprirsi ad una moneta complementare all’euro sullo stile dello SCEC che già in diversi conosciamo (ci sono svariate associazioni e gruppi pre-esistenti anche questi interessati che potrebero permettere di coprire, con l’associazione “via Emilia”, tutta l’Emilia Romagna). Si vorrebbe integrare ulteriormente in questi aspetti anche l’idea che si sviluppa attorno della banca del tempo.

L’intenzione di questo coordinamento è quella di costituirsi in associazione e gli è stato fornito il nostro come fac-simile da valutare. Certamente servono integrazioni allo stesso per aprirsi anche ad altri ambiti che vanno dal mercatino dello scambio oggetti, scambio lavoro, educazione parentale, assistenza sanitaria, ecc. Si stanno cercando posti in cui possibile raccogliere e suddividere eventuali ordini di gruppo con alcuni già individuati. Hanno già individuati circa 115 possibili fornitori (si va da autoproduzioni, agricoltori, artigiani, sanitari, educatori, ecc.) nell’ambito di Forlì e comprensorio che possono integrarsi tra loro ed interconnettersi sia come gruppo di acquisto Solidale che come scambio lavoro, che altre possibili relazioni. Anche i fornitori si punta a che facciano parte di questo nuovo gruppo per ricostituire una comunità che, purtroppo, si è un po’ persa nell’ultimo periodo. C’è anche l’idea di integrare il Wwoofing di questo nuovo gruppo così che automaticamente ci si possa tranquillamente aiutare senza problemi al momento del bisogno di qualche aiuto nel campo.

La possibile collaborazione con gli inGASati: Si può sia convergere questi nuovi iscritti nei gruppi esistenti, che creare un nuovo gruppo a se stante. Probabilmente creare un nuovo gruppo è più indicato per i tanti risvolti analizzati e proposti.

Perché non avete pensato prima ad aderire ad un GAS: era piuttosto scomodo, di nicchia, non c’era l’interesse attuale derivante dal fatto che serve fare rete e risparmiare prima di tutto favorendo lo scambio. Attualmente le esigenze sono cambiate, è variato lo stile di vita e si è affacciata la necessità di poter creare anche una sana rete di produttori “vicini” per restare ancorati sul territorio. Si stanno ragionando sia orti condivisi che mercati popolari autogestiti con spaccio ma si deve andare per piccoli passi…

Prossimi passi: valutare con alcuni Avvocati del gruppo le modifiche/integrazioni da fare allo Statuto per meglio inserire tutte queste varie possibilità. A lavori conclusi valuteremo insieme questo nuovo statuto per verificarne la confluenza; il 29 gennaio si troveranno e proveranno a capire i prossimi passi che li caratterizzano e di conseguenza verremo avvisati.

Cosa possono fare gli inGASati per questo nuovo gruppo: trasmettere le competenze, aiutare con le piattaforme informatiche già collaudate e funzionanti e collaborare negli ordini allargandoli a questo nuovo sottogruppo così come aprirsi all’analisi ed a possibili nuovi fornitori che verranno valutati insieme.

ForestiAMO insieme domenica 23 gennaio: ne abbiamo parlato ma

tra i presenti la propensione era scarsa, comunque un manipolo inGASato è intervenuto e la missione prevista dei 500 alberi che si sono sommati ai 500 della precrdente domenica è stato praticamente raggiunto.

Consegna Girolomoni: Mattia ha caricato una parte dell’ordine forlivese ed ilr esto è andato a destinazione entro la successiva domenica 23 gennaio ?

Prossimi ordini e  gradimento degli attuali: La carta igienica è prioritaria, ce la faremo grazie a Sara ed ai ragazzi del Cuculo; dobbiamo pensare se continuare esperienza del parmigiano a pezzi porzionato in comunità.

Categorie
plenaria

Plenaria venerdì 21 gennaio 2022 – ritrovarsi per riabituarci a vederci :-)

Il momento non è certamente dei migliori ma avevamo pianificato l’incontro per il 3^ venerdì del mese e così cerchiamo di rispettarlo!

Ci ritroviamo alle 20:45 (la location verrà comunicata sulla chat del gruppo agli iscritti) per partire assolutamente alle 21:00, come da ultima plenaria gli argomenti saranno:

  • Confluenza con un possibile nuovo sottogruppo inGASato e confronto sul tema con qualche portavoce;
  • ForestiAMO insieme domenica, non possiamo mancare?
  • Consegna Girolomoni a chi non è riuscito ancora a ritirare (il garage è al freddo e al gelo ma tutto dovrebbe essere già porzionato e solo da caricare)
  • Prossimi ordini e  gradimento degli attuali;
  • Varie ed eventuali.

    Non mancare se vuoi contare … o anche solo se vuoi rivedere volti amici 🙂

    Saluti radiosi

Categorie
Eventi Incontri

ForestiAMO insieme – domenica 23 Gennaio 2022

Come avevamo già discusso intendiamo aderire alla proposta dell’Associazione VolontAria di Bertinoro qui meglio declinata

Come definito all’ultima plenaria abbiamo individuato domenica 23 gennaio prossima per ritrovarci e renderci operativi sul campo. Servirà solo portarsi vanga, qualche badile, guanti e vestiario da lavoro.

Essendo attività in cui sono anche coinvolti scout, gli organizzatori richiedono sia una iscrizione con relative liberatorie per le foto che la presentazione, in loco, di green pass base pur essendo attività all’aperto (mi spiace ma questi sono i termini).

Chi di noi ci sarà basta che commenti nel seguito poi mi occuperò io di segnalarlo e di inviare i modelli per l’iscrizione così da non ingolfarci domenica prossima.

Ieri hanno piantumato circa 500 piante quindi ne dovrebbero rimanere altrettante …. verso le 10:15 arriviamo li sul posto anche noi (famiglia).

Se la giornata lo permetterà staremo anche li con pranzo al sacco …. Qui vi metto anche un bel video organizzato da Radio Gamma con la cara Tania come speaker 🙂

Facciamo vedere che gli inGASati rispondono in massa …. ci divertiremo 🙂

Saluti radiosi

Categorie
plenaria

Resoconto plenaria/cenaria del 10 Dicembre 2021

Incontro meraviglioso e con persone meravigliose, come sempre 🙂

Presenze: Nome, nick name, sottogruppo e dolce preferito

Filippo Produttore: Bombolone; Stefano -Acquacheta – Caorage: Torta di riso; Roberta Caorage: Brutti ma buoni; Raffaele Caorage: Mascarpone; Irene Gaspaccio: Torta di riso; Davide -Daviglo- Caorage: Pastiera; (i piccoli figlioli presenti: Caterina dolci al cioccolato, Ettore Gelato alla crema; Filippo torta alle mele; Vittoria Crema); Alice Caorage ogni dolce con cioccolato; Pietro -Daniepietro- Caorage: tutti i dolci; Daniela -Daniepietro- Caorage torta Helvetia di Mantova (strati di pasta di nocciole e zabaione in mezzo); Laura -LAKE- Caorage: Panna cotta; Selena (interessata ai GAS) Profiterol; Andrea (Interessato ai GAS): torta sacher; Maria – Caorage: crostata alle mele con crema cotta; Marianna (Marilunina) – Caorage: Gelato in ogni declinazione; Mattia -Mattia&Chiara- Caorage: Manotavana; Romeo – Gaspaccio: Torta di riso.

Parmigiano: Proviamo a ordinare un Gran bio con sporzionamento sabato 18 al Gaspaccio. Davide viene a ritirare la parte forlivese se si combina tutto (domani – martedì 13/12/2021 – Claudio ed io vi facciamo sapere se fattibile con sicurezza)

Piantumazione piante ci si orienta a domenica 23 gennaio. Verifichiamo bene il discorso del green pass eventualmente necessario per l’attività.

Iniziamo la discussione per un possibile ingresso di nuovi amici gasisti analizzando la possibilità che questi formino un nuovo sottogruppo. Siccome è un gruppo numeroso potrebbero sia portare nuovi produttori al loro interno che nuova spinta propulsiva. L’intenzione di questo nuovo gruppo, spiegano Roberta e Romeo, è basarsi per il fresco su convenzioni dirette con i produttori locali con individuazione mediante tessera o altro sistema. A seguire si pensa ad una struttura stabile in cui concentrare le spese di ciascuno e “spacciarle” ma questo nuovo gruppo di persone deve ancora trovarsi per definire al meglio una loro organizzazione ottimale. Si potrebbe anche ipotizzare si riesca a trovare una possibile sede per gli ordini periodici più impattanti che è comunque necessaria per non appesantire l’attuale porzionamento di taluni ordini (un esempio per tutti: gli agrumi) dove sicuramente potremmo collaborare e trarre reciproco vantaggio.

Su questo sottogruppo si valuteranno anche nuove possibilità di inquadramento fiscale che al momento sono in  corso di analisi da questi nuovi gasisti.

Questo gruppo sta anche valutando e studiando la possibilità di organizzare: home schooling, una possibile banca del tempo con possibilità di scambio sia di competenze che di produzioni e, magari, anche una possibile moneta alternativa sull’esempio, già conosciuto dagli ingasati, dello SCEC.

Ci lasciamo con l’idea di capire il tipo di richiesta e di possibilità di collaborazione che potrebbero venire con questo nuovo eventuale sottogruppo e capire cosa vorremmo/potremmo impostare in comune. Sicuramente invitarli alla prossima plenaria del 21 gennaio a Meldola, così anche da conoscerne meglio le peculiarità e le persone, sarà un buon viatico alla collaborazione.

Saluti radiosi

Categorie
Incontri Riflessioni

Domenica 12 Dicembre, la passeggiata nel parco fluviale del Ronco e all’acquedotto dello Spinadello

Come non partecipare a questa bella iniziativa all’aria aperta per una bella passeggiata di circa 8 km con “immersione” nel nostro territorio con partenza e ritorno da piazza Garibaldi di Forlimpopoli (partenza 09:30 e rientro ore 13:00) e qualche sosta intermedia.

Il volantino originale con le informazioni utili lo trovate qui …. se dichiarate anche nel seguito dei commenti la vostra presenza ne teniamo conto sicuramente 🙂
Stiamo lavorando per congiungere lo Spinadello con Meldola … e a quel punto arrivare al mare sarà … una passeggiata più lunga (se ti vuoi unire ai lavori del sabato non hai che da dirlo); se poi riuscissimo ad arrivare alla diga di Ridracoli … faremmo una bella maratona …. mai porsi dei limiti 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Incontri

09/12/21 Incontro Alimentazione, Salute e Sostenibilità – Forlimpopoli e on-line

Interessante incontro organizzato dai vicini del Barcogas ……..si può anche seguire online….

 

Il Barcogas – Gruppo d’acquisto Solidale Forlimpopoli – e l’Associazione Barcobaleno PassioninMovimento , organizzano: giovedi 9 dicembre, ore 20.30, nella Sala Consigliare, Piazza Fratti Forlimpopoli, (interna alla Rocca Albornoziana)
“Incontro con Domenico Tiso,
Alimentazione, Salute e Sostenibilità”,
col Patrocinio del Comune di Forlimpopoli,
Saluto della Vicesindaca Sara Pignatari,
introduzione di Adriano Vitali,
è prevista la diretta facebook, a partire dalle 20,30 circa, alla pagina Barcobaleno PassioninMovimento.
Aperto alla cittadinanza, controllo green pass come previsto dalla normativa vigente
Il Dott. Domenico Tiso si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1986. Nato a Sant’Angelo a Cupolo (BN) il 22 febbraio 1958, inizia a svolgere la propria attività presso l’Istituto di Medicina Interna-Clinica Medica Monasterio dell’Università di Pisa. In seguito ricopre, con differenti incarichi, posizioni di vertice per l’organizzazione di eventi, corsi, e congressi in campo medico e scientifico rivolti sia al grande pubblico sia alla classe medica e alle professioni sanitarie. Presidente di ASAS (Associazione per la salute Correlata all’Alimentazione e agli Stili di Vita), Responsabile medico-scientifico di Comunicare (Comunicare la Salute) e Consulente medico-scientifico di FederBio (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica).
con Anpi Forlimpopoli, Presidio Libera Forlimpopoli “Giuseppe Letizia” , Libera Forlì Cesena, Comunità Laudato SI’ Salvaterra della Romagna Forlivese, Forlimpopoli Cammina, Associazione Mariette, Donna Solidale – https://www.facebook.com/events/4772119216167613?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%7D

Categorie
Carne e Latticini

Ordine mozzarelle di bufala di Don Beppe Diana – Scadenza Domenica 05 Dicembre

Come da discussione, e da precedente ordine di prova avvenuto ad April e chiarimenti e listini trasmessi via mail, e con un ritorno alle origini (ordine da commentare sotto alla discussione….che poi accorpo io); vi propongo l’ordine che scade domenica prossima e con consegna che vogliamo fare la sera della riunione (10 Dicembre) Paolo Z., che mi aiuterà per la parte del Caorage/Villagrappa, raccomanda che tutto venga ritirato quella sera perchè non riesce a gestire consegne multiple come per l’altro ordine 😆

Per le fatturazioni vedremo in base agli ordini raccolti.

CodicePezziDescrizione prodottoPeso Netto
MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
NOD100x55Nodini di bufala5×100 gr
TRE5001Treccia di bufala1×500 gr
RICOTTA DI LATTE DI BUFALA
RIC2501Ricotta di bufala1×250 gr
MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP – BIOLOGICA
MOZBIO100x44Mozzarelle di bufala4×100 gr
MOZBIO2501Mozzarella di bufala1×250 gr
SCAMORZA DI LATTE DI BUFALA IN SOTTOVUOTO – BIOLOGICA
SCABIO2501Scamorza di bufala (PESO VARIABILE)200/300 gr

Come potete notare, a mio insindacabile giudizio, ho cercato di eliminare i duplicati di tipologia disponibili dando precedenza al prodotto equivalente da agricoltura biologica.

Fate pure il vostro ordine specificando al meglio nel commento.

Naturalmente se avete quesiti non esitate!

Saluti radiosi

Categorie
Formaggi Incontri Riunioni

Plenaria di venerdì 10/12/2021 ore 20:00 con porzionamento comunitario della forma intera di parmigiano.

Claudio e Romeo hanno alacremente lavorato per rendere possibile quanto ci eravamo detti alla precedente plenaria e così …..

Programmato arrivo di forma intera di parmigiano (per esigenze di controllo di qualità ce la manderanno divisa a metà e richiusa su se stessa)

La tipologia prescelta è un Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi

Costo 19€/kg + IVA + Spese spedizione.

Il trasporto refrigerato cerchiamo di risparmiarcelo, vista anche la stagione, e puntiamo a una consegna a ridosso del giorno di riunione altrimenti sarebbero altri 35€ + IVA

Orbene se qualcuno può mettere a disposizione una macchina per il sottovuoto è facilitata la conservazione e, magari, chi ne fruisce paga il sacchetto da usare per il sottovuoto. Ma si deve palesare!!!!