Categorie
Furgoncino Solidale Ordini

Ordine Furgoncino Solidale del riso Tavazzani – chiusura ordine 09/11/2022 ore 12:00

Ed eccoci all’ordine di riso Tavazzani; come gli altri ordini aperti questi sono tutti fornitori di altri gruppi di acquisto solidale quindi rispondono alle logiche del GAS e volendo informazioni specifiche possiamo anche chiederle direttamente sia al gas che al produttore.

I listini e la lista dei prodotti li trovate nella mail ed è bene fare attenzione all’ordine sui commenti sotto a non creare confusione.

Tassativamente quello che verrà ordinato dopo le ore 12:00 del 09/11/2022 verrà scartato se non accordo diverso con chi riepiloga quest’ordine (Irene del Gaspaccio)

Per i termini di consegna e le modalità di consegna stesse si rimanda all’articolo generale che specifica anche il giro …. una MERAVIGLIA 🙂

Buon ordine.

Saluti radiosi

Categorie
Ordini

Furgoncino Solidale, ce l’abbiamo fatta. Ecco come funzionerà.

I ragazzi che stanno organizzando il giro hanno ottenuto la quadratura del giro e ve la riporto qui sotto

Grazie ad un lavoro logistico non indifferente il giro del 28-29-30 novembre, verrà anticipato al 22-23-24 novembre e sarà insieme al giro che avevano già in programma sia il Pesce d’aprile che la Cooperativa Aequos. Come ricorderete entrambe le realtà hanno Manuel come trasportatore. Per cui con un unico viaggio uniamo 3 interessanti progetti e realtà dell’economia solidale.
 
Questo ci permette di iniziare una fruttuosa collaborazione che potrà essere importante anche per i prossimi giri e, soprattutto, ci permette di abbattere i costi di viaggio.
 
Il giro quindi sarà indicativamente così strutturato:
22/11 partenza da Milano–>Parma–>Forlì–>Pesaro+Fano–> Ancona+Porto Recanati–>Borbona (Amatrice).
23/11 partenza da Borbona (Amatrice)–>Ascoli Piceno–>Ancona+Porto Recanati–>Pesaro+Fano –> Parma.
24/11 partenza da Parma –> Milano
 
 
Vi chiedo anche di chiudere gli ordini il 9/11, quindi qualche giorno prima di quanto avevamo stabilito in plenaria, affinché ci siano i tempi tecnici per tutti i produttori per poter preparare con cura i pacchi.
 
Vi ricordo che gli ordini dovranno essere mandati ai produttori, mettendo in copia l’email del furgoncino 
 
In questo documento trovate gli indirizzi email di tutti i produttori partecipanti al progetto

A seguire apriremo quindi sul blog gli ordini di:

  • Nocciole di Biolanga che riepilogherà Katia
  • GPS Amatrice (che seguiremo Massimo ed io nel riepilogo)
  • Riso Tavazzi che riepilogherà Irene

Come avete letto gli ordini chiuderanno tassativamente il 09 novembre a mezzogiorno così prepariamo i riepiloghi ed inviamo tutto ai fornitori; in base alla corposità degli ordini si capirà se il trasportatore viene fino a Meldola o se si ferma al casello di Forlì e dovremo andare noi a ritirare il tutto.

Saluti radiosi

Categorie
plenaria

Plenaria del 21/10/2022 – resoconto di quanto discusso

Presentazioni di gruppo con nome, cosa abbiamo fatto bene; cosa si poteva fare meglio, Idee x miglioramenti

Presenti: Katia- Silvia-Davide-Alice-Maurizio-Lauaua-Irene-Roberto-Luca-Andrea-Romeo

Fatto bene:
Riattivato qualche ordine; Ci vogliamo tanto bene; Peace & Love; Avviato alcune attività; Ordini; Ci siamo riuniti; abbiamo una super sede che ha anche il tetto; nominato un sovrano; la nuova mailing list del Gaspaccio; tutto sommato resistiamo, anzi, abbiamo anche una sede; Nonostante il periodo ci siamo ritrovati; Rappresentiamo ancora una alternativa al supermercato;
Si poteva fare meglio:
Aprirci a nuovi iscritti/ingressi; Poca partecipazione; farci conoscere di più; fare plenarie con più frequenza; migliorare la comunicazione complessiva; socialità, eventi tra di noi, non essere pigri; Vederci e metterci in gioco; l’uso di Whatsapp durante la pandemia ha dimostrato poca solidarietà e ci siamo allontanati; chi chiede l’iscrizione prima paga la quota; comunicazione, perché due gruppi whatsapp?
Idee per migliorare:
Ricostruire un gruppetto che si occupi di comunicazione/accoglienza dei nuovi interessati e dei problemi informatici-aiutando chi vuole magari aprire un ordine; fare piccoli gruppi tematici; Tornare un unico gruppone; porta un amico; Cene in cui condividere cibo autoprodotto; eventi all’aria aperta; incentivare il sostegno a km zero vero; Trovare un nuovo progetto da realizzare insieme (esempio adottare un piccolo produttore); foglio con elenco fornitori e referenti aggiornato; fare un piccolo vademecum per i fornitori riportando le modalità, i riferimenti x ricevute fatture; i costi non aiutano su cert’uni acquisti; incentivare il sostegno a vero km zero che hanno magari problemi o difficoltà; potevamo fare tutti qualcosa di più tornare a trovare dei fornitori che abbiano prezzo alla portata; far sapere ad Alex che non ci siamo dimenticati di lui ?

Altre cose raccolte qua e la durante la discussione:

“SLAC” potrebbe aiutarci a categorizzare meglio i messaggi così da mettere insieme gli argomenti e avere una più efficace ricerca (è tipo Whatsapp); abbiamo fatto bene a tenere botta perché continuiamo ad essere una spina nel fianco della GDO; potevamo fare meglio nel cercare di trovare una sede adatta per i forlivesi; (fatto bene gli ordini, si poteva non essere pigri, chi non partecipa alle plenarie dovrebbe essere “adottato” e provato a sentire anche solo attraverso una telefonata per sapere se parteciperà alla plenaria o perchè non viene. Incrociare le tre casse (Gaspaccio, Caorage e Villagrappa) per redigere un abbinamento per le adozioni + porta un amico. SERVE una persona che faccia gli incroci.

Consegna ordine bufala libera terra e sporzionamento; ci sono stati alcuni problemi nel confezionamento degli ordini per i sottogruppi ma abbiamo ri-effettuato un bilanciamento e riequilibrio e risolto, Andrea di Libera ci ha spiegato di un nuovo metodo distributivo è in “rodaggio” e si è scusato per l’inconveniente …. Sono meravigliose le mozzarelle e meravigliosa la risposta del fornitore e del gruppo agli imprevisti ?
Miele di Matteo già in sede Gaspaccio-suddivisione
Consegna Noci e castagne di Giancarlo – consegnate e pagate e conosciuto Giancarlo e la moglie ?
News da Coop bio valbidente: La biomacelleria chiude e di conseguenza anche coop bio Val bidente sia per problemi con i dipendenti (macellaio in primis che ha trovato altro lavoro estivo) sia per impegni di Lisa che deve occuparsi dell’azienda di Seggio, visto che il padre ottantenne non riesce più a farlo. Per fornitura carne, Laura spiega che a Galeata c’è ancora un produttore di carne bovina biologica (Azienda agricola Martini). I bovini sono bio ma il pollame no…si dovrà organizzare…
Laura continua con l’orto in cassetta con il progetto di orto in permacultura, in forma privata e appoggiandosi all’azienda agricola Seggio per eventuali fatturazione. Riesce a fare rete con persone che le gravitano attorno, continua con le consegne a domicilio ed a pubblicare disponibilità settimanali per gli ordini su gruppo WA e ognuno prenota settimanalmente in base alle proprie esigenze; si può scegliere la cassetta campesina da 2,50€ al kg oppure comporre la propria cassetta da listino; per aumentare proposte dei prodotti fa rete con altri produttori locali bio ed alcuni prodotti che arrivano dal Sud, sempre biologici.
Lamponi collinari da Santa Sofia soc agr. Gorgomaggio, invitiamo alla prossima plenaria Monia e prima testiamo con un ordine? Non c’è stato particolare interesse ai lamponi da parte dei presenti e chi li vuole li prenota direttamente a Laura che li ha nel suo listino
Vi raccontiamo la raccolta olive da Margherita cui alcuni hanno partecipato (faremo un altro specifico articolo su questo ma raccontato ai presenti l’esperienza “a botta calda”

Furgoncino Solidale: un ordine lo testiamo e vediamo come poterlo affrontare. Serviranno referenti che aiutino nella raccolta ordini.

Siccome è emersa prepotentemente l’importanza di trovarsi per ritornare alla normale socializzazione abbiamo pensato di organizzare un pranzo/cena di Natale a Teodorano, ottenuta disponibilità per il 18 dicembre a Teodorano; faremo articolo a parte e magari ne parleremo alla prossima plenaria di novembre (Nel comitato organizzatore c’è Romeo).

Saluti radiosi

Categorie
plenaria

Plenaria inGASata a Meldola – venerdì 21 Ottobre ore 20:00 presso la sede degli Alpini

Per chi è stato attento ed aggiornato con l’ultima riunione del gaspaccio si era stabilita la riunione plenaria per il prossimo venerdì.
abbiamo un pò di argomenti da trattare tra cui:

  • Consegna ordine bufala libera terra e sporzionamento
  • Miele di Matteo già in sede Gaspaccio-suddivisione
  • Consegna Noci e castagne di Giancarlo
  • News da Coop bio valbidente
  • Lamponi collinari da Santa Sofia soc agr. Gorgomaggio, invitiamo alla prossima plenaria Monia e prima testiamo con un ordine?
  • Vi raccontiamo la raccolta olive da Margherita cui alcuni hanno partecipato
  • Prossimi ordini
  • Programmi delle prossimi plenarie (non possiamo esimerci dal tornare a ragionare di moneta locale….)
  • Vogliamo ragionare un pò anche sul furgoncino solidale?
  • Varie ed eventuali

La presenza è doveroso segnale di essere GAS 🙂

 

Saluti radiosi

 

 

Categorie
Formaggi Ordini

Ordine mozzarelle di bufala di Don Beppe Diana – Scadenza 11/10/2022 – consegna prevista in plenaria

Come da discussione, e da ultimo ordine, guardandovi gli ulteriori chiarimenti e listini trasmessi via mail, e con un ritorno alle origini (ordine da commentare sotto alla discussione….che poi accorpo io); vi propongo, grazie alla preziosa collaborazione di Maurizio e Paolo,  l’ordine che scadrà in tempo utile per ricevere la consegna la sera della prossima plenaria del 21 ottobre ….. ma valutiamo eventualmente le due consegne distinte per Meldola e Forlì in quanto dipendiamo comunque dal fattore trasporto.

Paolo Z. e Mauri Maso mi aiuteranno per la parte del Caorage/Villagrappa, ma è fondamentale che tutto venga ritirato prontamente. Appena avremo consolidato l’ordine stabiliremo noi tre come procedere per gestione e consegne multiple qualora non riescano a convergere la sera della plenaria.

Per le fatturazioni vedremo in base agli ordini raccolti coem procedere per non complicarci la vita.

L’ordinabile è qui sintetizzato … inutile andare fuori da queste tipologie… e nel file ve le ho già selezionate e lasciato solo questi.

CodicePezziDescrizione prodottoPeso Netto
RICOTTA DI LATTE DI BUFALA
RIC2501Ricotta di bufala1×250 gr
MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP – BIOLOGICA
MOZBIO100x44Mozzarelle di bufala (bocconi)4×100 gr
NODBIO100x44Nodini di Bufala4×100 gr
MOZBIO2501Mozzarella di bufala1×250 gr
TREBIO2501Treccia di Bufala1×250 gr
SCAMORZA DI LATTE DI BUFALA IN SOTTOVUOTO – BIOLOGICA
SCABIO2501Scamorza di bufala (PESO VARIABILE)200/300 gr
SCABIO250AF1Scamorza di bufala affumicata (Peso variabile)200/300 gr

A mio insindacabile giudizio (essendo Re ora posso farlo), ho cercato di eliminare i doppioni dando precedenza al prodotto equivalente da agricoltura biologica (è rimasta fuori solo la ricotta che ancora non è biologica ma è una prelibatezza …. 🙂

Fate pure il vostro ordine specificando al meglio nel commento.

Naturalmente se avete quesiti non esitate!

Ricordate anche che per le scamorze, differenziandosi veramente di poco in peso (solitamente è così…) verranno suddivise in base al peso totale sul numero di pezzi per non impazzire troppo nei conteggi

Saluti radiosi

Categorie
Frutta a guscio

Ordine pistacchi di Bronte … il ritorno – Scade giovedì 13/10/2022

Ciao a tutti,

Dopo la “prova” fatta anno scorso con Marianna delle Case Franche che ci ha deliziato dei meravigliosi pistacchi di Bronte si è provato a rinfrescare il contatto che ha dato disponibilità anche quest’anno per le sue delizie; può mandare sia pistacchi interi che  granella e farina in confezioni da 0.5 kg a 25€ (cioè costo 50€/kilo); esattamente come anno scorso … almeno qualcosa che non è aumentato 🙂

Commentate nel seguito … 🙂

Se qualcuno fosse così volenteroso da sintetizzare l’ordine raccolto domenica sera in una tabellina excel e mandarlo a Marianna (la mail vediamo se la trovate … è un rompicapo 🙂 ) Il servizio sarebbe veramente MOOOLTO GRADITO 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Incontri Riflessioni

Furgoncino Solidale – secondo step – ora obbligatorio dire la tua!!!!

Dopo la prima riunione ho partecipato al secondo incontro; Puntualissimo alle 21:15 si è iniziato con il solito giro di presentazioni e poi siamo passati all’analisi. Viene spiegato che il mutuo aiuto è qualcosa che fin qui ha guidato le attività affrontate e che si sta anche cercando di costruire una sorta di Costituzione che guida. E’ stata preparata e mostrata una presentazione per illustrare le fasi organizzative, slide che verranno poi condivise.

Ogni GAS presenta l’elenco dei propri produttori. in foglio elettronico sul drive del furgoncino (possibilmente non pdf). In pratica ogni GAS può verificare eventuali interessi dagli altri in una cartella che viene creata nuova per ogni giro. Non è necessario che siano produttori locali ma quelli effettivamente più interessanti andranno evidenziati e spiegati così eventuali “progetti speciali” (esempio zafferano afghano). Per i listini questi verranno caricati nella cartella listini direttamente dal GAS o dal produttore.

Categorie
Riflessioni

Predilezione dei prodotti locali …. il GAS può aver inciso?

Leggo questo interessante articolo e mi viene il dubbio che, forse, in parte assolutamente marginale e minima …. abbiamo anche noi inciso in questa tendenza. Non so l’ulteriore spinta che ne deriverà in inverno con le impennate dei prezzi energetici, semprechè non arrivino anche i razionamenti ….

Le ultime 5 righe dell’articolo paiono dare una visione di quello che è l’orientamento che già noi privilegiamo ma che dovremo approfondire e sempre più tenere presente.

Il nostro motivo di esistere come GAS non si è esaurito, siamo solo agli inizi e dobbiamo continuare a scavare la roccia … goccia dopo goccia 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Incontri Riflessioni

Furgoncino solidale …. Dimi la tua

Alla fine, ieri sera, sono riuscito a partecipare all’incontro on line di cui avevo mandato mail in lista, qui un pò di resoconto che mi piacerebbe tu valutassi per dare feedback nei commenti.

Presenti: Andrea Rete Gas Torino; Gastore di Bologna, Simone e Laura GAS di Ancona che hanno già partecipato al secondo giro e vogliono ulteriormente approfondire. Danilo Gas l’Ortazzo di Trento (110 famiglie); Irene DES Modena e GAS di Carpi; Gastelli (Castelli romani); Noi inGASati; Carolina del GAS di Macerata; Barbara + altri 3 sono connessi e del Gas le Giare (coinvolti dal DES di Parma); Giuseppe del PonteGAS di Ciampino in provincia di Roma; Mauro Fumagalli GAS Filo di Paglia di Milano; Francesca Pascucci e (anche piccola produttrice) del Gas di Fano. Andrea e Paolo del DES di Parma.

Partito da Gas Pesaro e GAS Fano circa 1 anno e mezzo fa dal Gas di Pesaro e Fano e con il DES di Parma.

Hanno fatto un giro, per partire, grazie alla partecipazione di una Onlus di nome Gulliver che gestisce oggetti di seconda mano e riuso che ha messo a disposizione il furgone.
Hanno ordinato dall’aceto balsamico alle piadine scambiandosi poi i prodotti tra vari GAS.
In pratica ogni GAS ha scoperto e accomunato i produttori con gli altri GAS.
Si è fatto un secondo giro ad aprile – circa 1500 km con furgoncino sempre pieno … Sono arrivati da Parma a Vasto passando per i territori intermedi ?.
Si sta organizzando ora il 3^ giro programmato a fine ottobre
Mettere in comune i fornitori significa ancora rispettare l’etica del consumo, la tutela del lavoratore, l’ottimizzazione logistica e la condivisione dei saperi.
Andrea del Des di Parma ha spiegato un po’ di essere intervenuti fin dalla prima ora condividendo i produttori e mettendoli in rete.
In pratica ogni GAS ha messo in vetrina i propri produttori e gli interessati degli altri GAS interessati si sono fatti avanti ed hanno fruito di ordini che prima non avevano.
Il giro viene “costruito” di volta in volta con i GAS partecipanti assieme ai produttori che fin qui hanno collaborato più che volentieri. I vettori sono stati scelti tra le cooperative Sociali che danno poi un loro particolare contributo soprattutto umano ed organizzativo alla riuscita del progetto.
In mailing list ci si manda documenti ed informazioni e in una chat WA si scambiano i msg immediati quando il furgoncino è in viaggio; un sito è attualmente in costruzione. In pratica la rete di GAS mette in comune i produttori mettendo in evidenza i prodotti peculiari (Parma ad esempio il Parmigiano Reggiano….) gli altri GAS possono accedere quindi a listini più variegati e prodotti magari “particolari” che altrimenti si sarebbe faticato a conoscere. Lungo la tratta i GAS aderenti potranno acquistare i vari prodotti e farseli consegnare direttamente.
Ogni GAS mette a disposizione i propri produttori in un drive in cui si raccontano le aziende del luogo che si vogliono mettere a fattor comune, il perché della scelta di quel produttore, i prodotti e le condizioni di acquisto. Si decide la data del viaggio, ogni GAS apre l’ordine dei prodotti che interessano e poi si mandano gli ordini prima che parta il furgone. A questo punto serve il coordinamento perché ogni punto della tratta sia pronto alla consegna ed al ritiro …. Si scaricano i propri ordini e ricaricano gli ordini destinati agli altri dei produttori locali. Facendo fare il giro circolare al furgoncino in pratica si è riusciti a mantenere saturo e ben riempito il furgoncino.
In fase di ordini si sta ragionando di far convergere gli ordini su un unico gestionale (in fase di analisi e decisione) così da semplificare la gestione degli ordini stessi.
Per la spesa del trasporto si è valutato concorrenziale il furgoncino rispetto al corriere fin dal secondo giro con ulteriori margini di miglioramento che potremo sfruttare andando avanti. Trasporti puntuali e praticamente festa in ogni punto di smistamento/carico/scarico ?
I legami che nascono hanno sicuramente lati positivi sia in termini di scambio di informazioni che di produttori che, palesando le loro eventuali difficoltà nella lista, si possono così riuscire a sostenere grazie all’impegno dei vari GAS del giro. Le spese del secondo viaggio sono state coperte ed anche con un po’ di avanzo accantonato come “fondo furgoncino” per eventuali inconvenienti improvvisi.
Produttore fattura a Gruppo di Acquisto Solidale e il gas paga. Il produttore nella quota di sconto considera i costi di spedizione liquidando poi direttamente i costi del trasporto (per quanto ho capito). Si sta valutando, su richiesta dei produttori di Amatrice, di fare una fatturazione raggruppata per ridurre il numero di fatture ed arrivare ad una unica … ci stanno ragionando…
Per la cadenza dei giri del furgone ancora non è definita ma si cerca di fare con calma per riuscire a strutturarli al meglio, si pensa di fare un nuovo giro a fine ottobre ed anche un altro almeno prima di Natale.

Purtroppo ale 22:30 si è impallato il collegamento e mi sono scollegato senza riuscire a salutare opportunamente ma …. ho lasciato i riferimenti perchè per me merita capire meglio la cosa …. e per te?

P.s. Qui il sito del progetto: www.furgoncinosolidale.it

Saluti radiosi

Categorie
Miele

Ordine miele di Matteo Moschini – scade il 02 Ottobre 2022

E riecco l’ordine di miele che. per stavolta, segue il buon Roberto d Meldola … ed ecco ecco sotto la presentazione di Matteo.

L’azienda apistica si trova a Civitella di Romagna con apiari su Voltre, Cusercoli, Gualdo, Bertinoro e Carpena dove si trova anche il laboratorio di smielatura e il punto vendita. Produciamo miele di Acacia, millefiori , Sulla, Castagno (purtroppo la produzione non è stata troppo variegata e mancano sicuramente Tiglio, Tarassaco e Coriandolo …. le stagioni non sono tutte uguali…). L’azienda è nata nel 2000 grazie alla passione di mio padre per le api poi io nel 2013 ho iniziato a convertire tutto in apicoltura biologica per avere un prodotto sano e assente da sostanze chimiche. Siamo certificati con il CCPB di Bologna i nostri apiari sono lontani da fonti di inquinamento non facciamo nessun tipo di impollinazione nei frutteti e il prodotto prima di essere immesso sul mercato viene analizzato.

Matteo è sempre disponibile a rispondere a domande o dubbi di qualsiasi natura…. scrivete e vi sarà detto.

Ed ecco il listino … ed i mieli disponibili ora ….

 

Tipo di MieleVaso 1kgVaso 1/2 kg
Mille fiori10,00€6,00€
Acacia13,00 €7,50€
Sulla11,00€6,50€

Come potete vedere alcune tipologie di miele non ci sono perchè le stagioni non sono tutte uguali e così alcune infiorescenze non permettono di ottenere il miele in quantità commerciabile.

L’ordine chiuderà  il 02 ottobre 2022 e la consegna sarà nel fine settimana successivo; magari concorderemo meglio la consegna ai forlivesi.

Vi chiedo di indicare, nel commento dell’ordine, sempre di quale gruppo fate parte così che possa individuare correttamente le divisioni dell’ordine e il corretto addebito dello stesso verso i cassieri.

Saluti radiosi