Categorie
Furgoncino Incontri

Resoconto Mi presento furgonesco del 09/04/25: Biopederzani – Pastaparola – Casale Nibbi – 2be4(es)

Alle 21:23 con 19 presenti Andrea da il via alle danze raccontando di Fabio Pederzani che ha un mulino a pietra (ed è anche tra i fondatori e soci del GAS di Parma…). Lo presenta come persona “schietta e sanguigna”. Siccome è modesto e non lo racconterà …  spiega anche che l’etichettatura dei suoi prodotti l’ha voluta affidare ad una cooperativa di persone svantaggiate di Fidenza.

Fabio Pederzani, con la sua famiglia, conduce l’azienda agricola, sulle colline di Fidenza, in provincia di Parma

E’ azienda biologica dal 1998 come coltivazioni, ma non come trasformazione. Per avere tutto certificato bio dovrebbe certificare anche il mulino, i silos, ecc. Fabio spiega le complicanze burocratiche dell’ente con un esempio che non conoscevo: il mulino Bio puo’ macinare anche non Bio, ma non si puo’ il viceversa. Tutte queste certificazioni farebbero lievitare i costi dei prodotti. E così si è orientato verso l’SGP  (ma che sarà … ti tocca cercartelo nel prosieguo … ocio che al priossimo mi presento verrai interrogato …?)

L’azienda ha 3 linee di macinatura a pietra: 1 fa glutine, 1 poco glutine e 1 senza glutine. I cereali seminati direttamente sono : Grano Tenero, Grano Duro Senator Cappelli, Farro Spelta, Orzo Mondo e Segale.

Con il Grano Tenero, vengono fatte tre tipologie di farine : Integrale, Semintegrale e Tipo O.

Con il grano Senatore Cappelli viene fatta una semola semintegrale , con il Farro 2 tipologie di farine (integrale e tipo O), chicchi per Zuppe, Gallette e Soffiati.

Con l’orzo Mondo farina e chicchi da zuppe.

Con la Segale, farina e soffiati.

Il Granturco viene seminato da un’azienda locale; per evitare le aflatossine,

Categorie
Furgoncino

La Chioma e il tronco – scadenza 17 aprile

Vista la discussione felicemente risolta sull’opportunità di aderire all’ordine de la Ciurma per pasta e legumi avanzati dalla chiusura di “La terra e il cielo” potete commentare il pacco che preferite o concordare come dividervi i pacchi nei commenti alla discussione.

Qui riporto le informazioni generali

E qui listini e prodotti ordinabili 

Ora avanti tutta con i commenti dei vostri ordini 🙂 

Saluti radiosi

Categorie
Formaggi Furgoncino Solidale

Parmigiano con Persegona con il giro 11 del furgoncino

Come anticipato sulla mail sono a riepilogare gli ordini di parmigiano superiore a 24 mesi  ricevuti nella chat:

Acquacheta Gasrage1
Silvia G Gasrageda 1 a 3
ALice M. Gasrageda 1 a 3
Paobal Gasrageda 1 a 3
Irene Gaspaccioda 2 a 3
Valentina Gasrageda 2 a 3
MauriMaso Gasrage2
Daviglo3
ANdrea M. Gaspaccioda 1 a 2
Romeoda 4 a 6

 

Siamo arrivati a circa 27 kg (che poi è complesso fare pezzi da 1 kg … di solito sono arrotondati 🙂

Se altri ne vogliono si aggiungano qui nei commenti e, soprattutto, se qualcuno vorrebbe anche ordinare i pezzi sottovuoto e le altre stagionature + burro lo scriva nei commenti che apro ANCHE l’ordine classico fermo restando quanto già ordinato a pezzi sopra.

L’ordine dovrà chiudere improrogabilmente entro la data stabilita che ti potrai trovare nel resoconto … così se non hai voglia di leggere rispondi e commenti subito … 🙂

Se poi vuoi anche approfondire notizie sull’azienda Persegona … leggi qua 🙂

 

Saluti radiosi

 

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Che ne dite, aderiamo a questo ordine?

Abbiamo già provato la pasta di Tra Terra e Cielo nel 2019 con un interessante ed importante progetto. Io eprsonalmente ne risultai parecchio soddisfatto ma poi … lo ammetto … la comodità e la varietà e non da ultimo anche i costi di altri fornitori mi hanno riportato tra i due guanciali della comodità.

A questo punto va precisato che l’esperienza di “Tra terra e Cielo” purtroppo è naufragata e terminata quindi quanto propone Ciurma (vi ricordate vero dei ragazzi che hanno anche salvato e rimesso a disposizione di Luca Pala i suoi pascoli e la sua azienda? qui trovate eventualmente qualche approfondimento), penso sia qualcosa a cui sarebbe importante aderire.

Se si raggiungono 5 commenti procedo ad interessarmi, diversamente aderirò per “interposto gas” 🙂

 

Saluti radiosi e … buona partecipazione.

Categorie
Furgoncino

Resoconto plenaria furgoncino giro 11 del 03/04/2025

Andrea è il conduttore/domatore della serata e si vede già dalla pagina di benvenuto che la serata sarà un successo!

Alle 21:23 siamo in 24 e, con l’ingresso trafelato di Alessandro di GPS, si inizia, belli carichi e propositivi.
Si salutano i nuovi produttori ed i nuovi gas presenti e collegati.
Partiamo con il timing del viaggio e la suddivisione dei compiti.
Il cronoprogramma è già abbozzato, i listini quasi tutti raccolti quindi possiamo aprire ordini già a partire da venerdì 04 aprile (“ne di Venere ne di Marte non ci si sposa ne si parte … ne si da inizio all’arte” ?).
I Listini su drive sono stati aggiornati mentre quelli su e-circles dipende dai produttori quindi basta verificare per sicurezza o chiedere anche al produttore.

Categorie
Incontri Riflessioni

Resoconto del pranzo ed incontro Morsi di GPS – 16/03/2025 a Faenza

Pranzo fuori dal comune con tante bellissime persone (abbiamo raggiunto i 77 pasti adulti e 1 bambino)

Al di là del numero e la tipologia degli intervenuti, la loro provenienza, la loro essenza ha reso la giornata unica nel suo genere.

Essendo arrivato presto per aiutare nell’apparecchiatura abbiamo avuto modo di chiacchierare un po’ con Fabio, Maya ed Alessandro (gli amatriciani doc) che ci hanno spiegato che, in contemporanea, anche un’altra squadra stava facendo lo stesso menù in Toscana ad un incontro tipo il nostro … 
E che dire poi dell’idea di Alessandro di avviare un progetto di funghi nutraceutici dalle caratteristiche uniche nel loro genere … idea perfezionata con professori universitari e poi, priva di finanziamenti in Italia, in corso in Serbia con finanziamenti russi (ma si potrà dire e scrivere????). Il solito genio italiano prestato ad altri che ci fanno soldi sopra ?
Appena arrivano gli amici Pesaresi ci si fa subito un bel brindisi di riscaldamento…
Comunque alle 13:00  si inizia a servire il pranzo grazie alle nostre azdore sapientemente guidate da Alessandro … si concede il bis, non prima che alcuni che hanno dovuto attendere un po’ intanto che cuoceva la seconda pentola di pasta, potessero ricevere la loro porzione di pasta all’amatriciana.

E’ stato proposto perfino un fuori menù con della Gricia fatta con mezze maniche di Girolomoni per apprezzare le differenze tra le due paste …. Dopo esserci ripuliti i piatti con la scarpetta (al che si era scatenato il panico perché i commensali continuavano a mangiare pane per lucidare il piatto … e il pane era stato distribuito tutto …).

 

 

Si è passati al secondo con qualcuno che addirittura si travestiva per ritornare a prendere il prosciutto e il salame mandando il vicino a fare la fila per la quarta volta.

Categorie
Furgoncino Incontri

Furgoncino: Si presentano Persegona, Bio Favole e Le Erbe di Mauro

Siamo al 27 febbraio e alle 09:15 si inizia subito con Diana che invia il link per il ritrovo a Faenza ed io che, pur leggermente in ritardo, provo a spiegarne le ragioni sintetizzando quanto riportato in questa discussione presentando il pranzo in programma a Faenza

Diana del GAS di Pesaro ci spiega l’approccio del loro GAS a Giuliano dell’azienda Persegona, lasciando velocemente la parola a lui che subito l’accoglie

Siamo ormai costituiti in 25 presenti all’incontro e così alle 21:25

E si passa a Giuliano Persegona che spiega che l’azienda è famigliare (fratello, sorella, mamma, Nipote di 34 anni che si occupa della caseificazione)

E’ una azienda a ciclo chiuso dove si coltiva foraggio, cura la stalla e produce in laboratorio, la stagionatura fino al 24^ mese sono presso un’azienda esterna e a quel punto tornano per l’affinamento finale e l’eventuale ulteriore stagionatura

Si è do poco aggiunta la nipote di Giuliano, una ragazza di 25 anni, che ha provato prima in altre realtà lavorative seguendo la via dei suoi studi ma poi ha chiesto di entrare anche lei in azienda offrendo nuove prospettive spunti. Nel raccontarlo si vede e sente la voce di Giuliano commossa dal ricordo! E’ partito nel 1997 in conversione per i campi e, subito a seguire, anche per la trasformazione. Le sue cento mucche circa sono libere al pascolo e cerca di alimentarle con erba fresca in tutto il periodo dell’anno che è possibile.

Essendo alimentate con erba fresca il parmigiano è ricco di omega 3 e betacarotene. E’ entusiasmato dal lavoro del furgoncino perché ha provato sulla sua pelle i problemi dei corrieri specie con le piccole aziende sempre poco salvaguardate. Proprio per questo loro stessi si sono fatti un giro di consegne (Milano-Bergamo-Brescia) e 4 volte all’anno fanno consegne dirette ai loro clienti

Negli ultimi due anni stanno provando anche con Toscana, Piemonte e stanno pianificando proprio ora di allargarsi anche alla Liguria

La giornata per lui inizia alle 03:20 (il suo dipendente indiano è tornato a casa in vacanza e così deve sopperire in prima persona); per questo ha chiesto di anticipare il suo intervento di presentazione.

Categorie
Incontri plenaria

Resoconto plenaria del 21 febbraio 2025

L’iniziale piano della plenaria è stato rivisto per la grande partecipazione esterna raggiunta con Tozzi Stefano a gli altri “Agricoltori Attivi Romagnoli

Romeo presenta gli InGASati e poi giro di presentazioni.

Ciascuno si presenta con nome e gruppo inGASato: Pietro, Daniela, Andrea M., Irene, Elena del Cuculo, Stefano Acquacheta, Maurizio, Davide di Daviglo, SilviaG., Romeo.

Si presentano a seguire i vari intervenuti degli Agricoltori Attivi Romagnoli, un raggruppamento di agricoltori ed allevatori appunto della Romagna

Germano: agricoltore e tecnico per la lotta Integrata

Francesco Magni: allevatore di bovini biologici a Galeata (e fornitore del nostro spacciatore di carne Ravaglia)

Lorusso: produce cereali

Mengozzi Loris di Mercato Saraceno, produce grano, lo macina in mulino ad acqua, fa pane e prodotti da forno

Michela Casadei: a Calisese vende i prodotti del fratello, azienda di frutta e verdura, sempre stata frutticola e quando è subentrato il fratello ha virato sugli ortaggi. Da 3 anni vendono direttamente. Principalmente varietà antiche.

Stefano Tozzi: Alleva pollo romagnolo (profilo slow food), produce salumi; coltiva varietà antiche di grani poi macinati al Molino Pransani con cui produce pasta fresca e piadina. Una parte di azienda è bio e l’altra è convenzionale (spiega come non sia orientato al bio totale ma resta aperto alla possibilità di coltivare anche normalmente). Mercatino a Forlì (S.Domenico) e negozio in azienda a Taibo.

Rossi Enrico: agricoltore produce cereali, foraggio, seminativi,

Collegati da remoto:

Massimiliano di Lega Consumatori (RE, Parma e Modena per la tutela dei consumatori)

Matteo Angelini di S. Clemente di Rimini, produce colture da seme, uva, cereali e foraggio. Fa parte del Consiglio assieme agli altri e spiega come siano in mobilitazione anche a Rimini.

 

Stefano Tozzi introduce

Categorie
Ordini

Morsi di GPS Amatrice in Romagna – pranzo insieme: GAS e rete di produttori. Domenica 16/03/2025 a Faenza

Siamo veramente orgogliosi di annunciare, come raggruppamento di GAS della Romagna, di essere riusciti a fissare un incontro che va ben oltre la semplice “mangiata insieme”.

L’obbiettivo primario è lo stare insieme in allegria capitalizzando il tempo con un pò di sana cultura e approfondimenti che potete leggere nel volantino a fianco. Personalmente vorrei vedere tanti agricoltori e allevatori e pescatori amici che si uniscono con lo spirito che ha fin qui mosso e guidato anche gli amici di GPS Amatrice (se vuoi approfondire meglio e non te lo sei mai letto, qui trovi il resoconto della visita che facemmo anno scorso da loro con una nutrita delegazione gasista interregionale).

Ritengo che il trattamento che è stato riservato all’agricoltura italiana negli anni sia una sorta di terremoto a bassa intensità (sul bassa potremmo anche discutere…). Se è vero che dal sisma del 2016 ad Amatrice è nata la bella realtà di GPS, penso che siano maturi i tempi perchè possano nascere altrettante belle realtà analoghe anche da noi.

Alcune reti in Romagna già ci sono, segnalo giusto i due esempi che conosciamo direttamente perchè sono venuti a farci visita in plenaria:

Sono certo che ti iscriverai e, visto che abbiamo in tutto 120 posti disponibili, spero non te ne avrai a male se non ci sarà il posto per tutti; potrà succedere di non essere confermati perlomeno per il pranzo.

O capiamo che la barca del pescatore e la terra del contadino sono le stesse che ci “sostentano”, oppure dovremo realizzare che la barca affonda e la terra viene abbandonata e poi …. restiamo tutti senza cibo sano!

Iscriviti quindi ed attendi la conferma via mail che arriverà entro l’11 marzo assieme alle indicazioni esatte per fruire del pranzo (da gasisti, pensate si useranno piatti di plastica o compostabili???? ….. )

Grazie, saluti radiosi

Categorie
Furgoncino Legumi Ordini

Ordine Furgoncino Giro 10 Biolanga – chiusura ordine 20/03/2025 ore 21:00

Come segnalato in chat ecco proceduto ad aprire l’ordine principalmente per le nocciole e derivati Biolanga.

Avevamo già fatto un ordine in precedenza ma sottolineo che questo produttore è stato selezionato da altri gruppi di acquisto Solidale quindi risponde alle logiche del GAS e, volendo informazioni specifiche, possiamo anche chiederle direttamente sia al gas che al produttore.

Ho lasciato il listino completo perchè magari può interessare qualche altro articolo visto che da tempo immemore nessuno apre più ordini di farina, legumi, birra (solo per fare alcuni esempi :-))

Se volete posso girare anche il listino in excel ma l’ordine va fatto in e-circles (stavolta a ordine chiuso scaricherò i riepiloghi per essere certi che non ci siano sorprese come per l’ultimo ordine 🙂

Se non ti sei mai iscritto a e-circles qui un breve prontuario per farlo ma è tutto piuttosto intuitivo. Appena ti sei iscritto chiedi pure per essere accettato (commento sotto oppure chattata WA a me)

L’ordine chiude alle ore 21:00 del 20/03/2025.

Il giro ci sarà l’8 e 9 di aprile quindi ci organizzeremo di conseguenza per lo sporzionamento/ritiro all’hub individuato

Buon ordine.

Saluti radiosi