Categorie
Incontri plenaria

Plenaria inGASata del 26 settembre 2025 ore 19:00

Risolta la pausa estiva si ricomincia con gli incontri cercando di essere presenti e belli carichi 🙂

Siccome dobbiamo fare la prova di una nuova pasta e capirne il gradimento portiamo la plenaria a Meldola e cerchiamo di dividerci un pò le cibarie da portare.

Intanto definiamo l’ordine del giorno:

  1. Sede forlivese per gli inGASati, rendiamo possibile la prova e ci apriamo al mondo esterno?
  2. Si aderisce al furgoncino Marchignolo?
  3. Aderiamo all’ordine di pasta Spoletini?
  4. Dall’11 ottobre scioperiamo seriamente come propone ultima generazione?
  5. Prossimi ordini?
  6. Varie ed eventuali (e chi ce la fa ad arrivarci???)

Come leggete le questioni sul piatto sono tante e ci dobbiamo far stare anche la pasta da mangiare quindi … portate la gavetta (piatti grandi, bicchieri e posate da casa) 🙂

Segnate sotto la vostra presenza nei commenti assieme a cosa potete portare di cibarie magari autoprodotte 🙂

 

Saluti radiosi

P.s. Io porto 1,5kg di pasta “sperimentale” del molino Spoletini e, se ne serve altra per i troppi presenti …  la prendo dalla dispensa 🙂

P.s. 1 Potrei portare anche la passata di pomodoro così mi date un voto all’operato estivo.

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Sede per inGASati Gasrage a Forlì

Siccome la provvidenza ci mette lo zampino volentieri, alle volte anche “divinamente”, giovedì 19 settembre (ieri ndr) Maurizio e Romeo (un Presidente ed un imperatore … micca sbagiuzza …:-) ) sono andati a visionare un locale a Forli in via Caterina Sforza. Locale che una simpatica Gabriella (che lo ha recentemente ereditato), vorrebbe cercare di adibire ad aiuto concreto dell’economia locale con un trattamento di favore!

Gabriella ci raccontava di fare la spesa al Camilla di Bologna e conosce bene le food coop anche Americane, e per questo è molto attenta agli aspetti che tanto ci stanno a cuore; ci ha proposto per questo un affitto a condizioni veramente vantaggiose (magari le mettiamo in chat WA).

I locali devono essere ripuliti (entro un paio di settimane ci darà conferma) in quanto da tempo inutilizzati e la stanza principale è circa 5 metri per 4 metri con anche un bagno di servizio.

Con Maurizio e Gabriella si è pensato ad un periodo di prova di  due/tre mesi per saggiare le potenzialità e verificare la fattibilità ed avere il tempo anche di coinvolgere altri produttori e realtà locali legate al “mondo gasista”. Passati i tre mesi perfezioneremo il contratto di affitto o libereremo i locali.

Ordunque finalmente possiamo pensare di proporre questa “base operativa” anche ai fornitori che conosciamo così come alle altre realtà gasiste del territorio così da condividere il locale arricchendone i contenuti e le potenzialità. Nel contempo potremmo anche avere un punto di ritrovo che da tanto tempo è mancato proprio sulla città di Forlì.

Abbiamo avviato interlocuzioni anche con altri gruppi e speriamo che anche i produttori si palesino mostrando interesse perchè si potrebbero anche riprendere gli ordini diretti del fresco sullo stile di quanto già succede in altri sottogruppi ingasati allargando anche la platea sia degli ordinanti che dei produttori.

Alcuni problemi logistici potrebbero e potranno influire su questa location ma siamo convinti siano problemi comunque sormontabili; nel video sotto li potete apprezzare direttamente facendovene un’idea

Speriamo in tanti commenti nel seguito … che indicano un certo interesse 🙂

Saluti radiosi da Romeo e Maurizio

Categorie
Furgoncino

Partecipiamo ad un giro del furgoncino Marchignolo ad ottobre?

Ci viene richiesta manifestazione di interesse per un giro di consegne Marchigiano allargato che arriverebbe anche a Faenza e ingloberebbe i produttori di GPS. Il giro si farebbe ad ottobre (data da definire) quindi qui raccogliamo le manifestazioni di interesse nei commenti.

Ognuno dica la sua e a quali produttori potrebbe essere interessato che poi vediamo se si raggiunge un minimo di ordinanti e adeguati referenti.

Ecco i produttori che salirebbero:

PRODUTTOREPRODOTTI
GPS Amatricevarie / carni
Butrigopiadine, pasta proteica (grano tenero+legumi) olio cereali
Fattoria Montelupomozzarella di bufala
BiofavoleConfetture e trasformati
Erbe di MauroTutto sull’aloe, tisane, rimedi naturali, ecc
Mamma Teresaolive ascolane
Semi di Zuccacereali legumi semi oleosi girasole
Il castagnolo funghi Funghi Shitake
Frutta romagnola Produttori Agrioasi vari

Fatevi sotto nei commenti.
Saluti radiosi

P.s con ogni probabilità ci sarà anche Persegona e Acetaia Pagani … si attendono gli ultimi “incroci logistici” ma cerchiamo di tararci e esprimere le valutazioni anche su questi ultimi due fornitori … anche perchè il parmigiano l’ho finito da poco …. 🙂

Categorie
Furgoncino Riunioni

Furgoncini Frutta al mare e bontà di ritorno – la cena di fine progetto

Ebbene si, mercoledì 17 settembre, sotto la sapiente regia di Licia ed Alessandro siamo riusciti a ritrovarci con i piedi sotto la tavola per una cena.

Dove si poteva andare se non da Berto al casello di Rimini Nord dopo la pubblicità che ne aveva fatto il buon Salvatore?

Sicuramente piacevole il ritrovo puntualissimo iniziale alle 20:00 che ha ricordato i primi tempi degli inGASati (e penso di un pò tutti i GAS quando ci trovavamo in giro e ci scambiavamo gli ordini direttamente da un auto all’altra); sono stati liquidati “debiti” di conti e scambiate scatole e sacchetti lungo la strada tra un abbraccio e l’altro?

La cena è andata via liscia a parte il paradigma rovesciato della verdura … porzioni minuscole a fronte di abbondanti piatti di primi e secondi … sicuramente rapporto qualità/prezzo adeguato.

Ad un certo punto c’è persino stato il fermento e l’aperta contesa di Danilo Molinari (gasista faentino) che, tempo fa, promuoveva diversi laboratori di costruzione di aquiloni e ora vorrebbe riprendere. Così si è stabilito un ordine per organizzare incontri sui vari GAS per “evolverli” al volo radente … altro che guidare droni che oramai è alla portata di tutti 🙂

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

11 Ottobre, aderiamo alla campagna di Ultima Generazione?

Ho appena assistito ad una presentazione di questa campagna dei componenti di “Ultima Generazione” a cui ho aderito con convinzione.

In pratica tutti i sabati, a partire dall’11 ottobre, non andare alla grande distribuzione a fare la spesa.

Ero collegato praticamente con tutti gasisti visto che l’incontro era organizzato da Co-Energia; c’era anche un agricoltore. E’ emerso che per noi gasisti è naturale non pensare alla GDO come principale fonte di rifornimento delle dispense di casa.

Avrei anche tante riflessioni che vorrei affrontare ma se divento prolisso rischio di non focalizzare l’attenzione sul senso di questa campagna;  per noi potrebbe anche tradursi nel presidio di qualche supermercato per sensibilizzare su questa campagna e forma di protesta.

Se desideri approfondire la campagna qui trovi un articolo davvero completo e proposto proprio durante la call da ultima generazione.

Se avete voglia di approfondire chiedete pure nei commenti e almeno proviamo a innescare un pò di discussione e scambio.

Saluti radiosi

 

Categorie
Formaggi Furgoncino

Apertura ordine mozzarelle di bufala Montelupo – chiusura 19/09/25 ore 19:00 – consegna 23/09/25

Come anticipato sulla chat, ho aperto l’ordine in questione per Gasrage e Gaspaccio.

L’ordine si fa su e-circles; se non ti sei mai registrato qui trovi le modalità per la registrazione iniziale … stai tranquillo … basta leggere le prime tre pagine 🙂
Appena ti sei iscritto agli ingasati di tua appartenenza basta che chiedi a me o a Maurizio (Paolo sta iniziando ad approcciare ad e-circles per Villagrappa…) per farti accettare ed essere pronto all’ordine … (benissimo whats app o telefonata o urlo dalla finestra…. 🙂

Abbiamo conosciuto meglio Gianluca e la sua azienda proprio a Maggio scorso e qui trovi il resoconto; se invece vuoi approfondire ulteriormente nel loro sito tante curiosità ed informazioni.

Non resta che trovare del pomodoro e dell’origano … e la caprese di bufala è servita!

Saluti radiosi

 

  

Categorie
Ordini

LOCAL MARCH FOR GAZA


Ciao a tutti, dal 12 al 14 settembre ci sarà un cammino di tre giorni da Santa Sofia a Meldola lungo il sentiero degli alpini 301 per sensibilizzare la cittadinanza della vallata del Bidente (e non solo) sulla questione palestinese.

Questo sotto è, sinteticamente, il programma:

Venerdì 12 S. Sofia (incontro in Piazza Matteotti alle 08:00) – Civitella

22 km circa di percorso (tappa impegnativa).

Si può alloggiare in convenzione all’agriturismo Campo Rosso (a Civitella) o tornate indietro con la macchina (lasciandola a Civitella e raggiungendo S.Sofia in bus).

Sabato 13 Civitella (incontro in Piazza Matteotti sempre alle 08:00) -Cusercoli (tappa più tranquilla)

12 km di percorso (fino alla Cà Bionda) o 16 km fino a Cusercoli. Si puo alloggiare alla Cà Bionda o andare a Cusercoli (a piedi ed è tutto asfalto).
E tornare indietro con le stesse modalità (auto+ bus).

Domenica 14 Cusercoli (ritrovo alle ore 08:00 in Largo Matteotti) -Meldola

18 km, gli ultimi dei quali (8) su asfalto, con arrivo in Piazza Orsini.

Si può partecipare alle tre giornate a piacimento partendo da chi riuscirà a partecipare a tutte e tre i percorsi o parteciparne qualcuno in meno o anche solo firmare la petizione.
E’ importante registrarsi sul sito dichiarando la propria partecipazione per riuscire ad avere un riscontro del numero di partecipanti e per gli eventuali alloggi e cene nel percorso.

Noi inGASati siamo tra gli organizzatori quindi spero in una adesione convinta perchè, anche se ci fosse un solo bambino vittima di una guerra, sarebbe comunque inaccettabile!

Grazie a Max e grazie ai “gaspaccisti” per averlo permesso!

Saluti radiosi

Categorie
Ordini

ORDINE FARINA DI GRANO TENERO T1 – Az. Agr. Cefali – Scade SABATO 06 SETTEMBRE 2025 (ORE 24:00)

Ciao a tutti, apro ordine per farina bio dell’Azienda Agricola Cefali, piccola azienda certificata biodinamica (Demeter) in zona Barisano, al confine tra le province di Forlì e Ravenna.

La varietà del grano è ‘BIO ADAPT’ e deriva da una selezione di grani antichi fatta da parte dell’Università di Bologna. 

Il grano (raccolto 2025) è stato macinato pochi giorni fa nel mulino di Ilario Conficoni a Dovadola (certificazione biologica).

Macinatura: T1 (semi-integrale).

Disponibile in 2 formati:

  • Sacchetto da 1 kg : 3€
  • Sacco da 5 kg :  12 € (2,40 €/kg)

Si ordina su foglio google:

ORDINE FARINA T1 DI GRANO TENERO (RACCOLTO 2025) – AZ. AGR. CEFALI

La consegna è prevista entro metà settembre.

Ciao

(Marcello)

Categorie
Gite e Viste Riflessioni

Raccolta olive da Margherita resoconto 2024 e stagione 2025 – raccolta adesioni

Buongiorno a tutti,

Nel 2024 abbiamo partecipato in diversi a questa che oramai è diventata una felice occasione di “duro lavoro congiunto” che si ripaga con quel nettare prelibato e giallo che è l’oro delle nostre tavole: l’olio di oliva.

Nel 2024 si è iniziata la raccolta il 26 ottobre con Katia e Max in campo; il picco di presenze si è avuto il successivo 27 ottobre quando erano presenti Stefano e Silvia, con relative famiglie, e di nuovo Katia e Max. Nei giorni a seguire (28-29-31-1 e 2 novembre) ci siamo susseguiti sia io con i miei figli che nuovamente Katia e Max. Si è usato il solito sbattitore a scoppio (compressore diesel che alimenta fino a 4 sbattitori) ed anche uno elettrico nei momenti di punta, tutti messi a disposizione dai proprietari. Ci siamo anche gestiti, praticamente in autonomia, le reti di raccolta sempre con la costante ed attenta supervisione di Ippazio e Margherita; più di una volta loro stessi si sono “buttati” volenterosamente alla raccolta, specie quando ci vedevano in difficoltà.

Questo riportato sotto è il frutto finale del nostro lavoro; considerando sempre che metà raccolto va ai proprietari e metà ce lo siamo suddivisi in base alle ore e alle cassette raccolte ed alla resa in molitura (la spremitura a freddo non offre rese esagerate ma siamo praticamente sempre riusciti a stare poco sopra al 9%). Margherita è stata brava a fare pesate divise delle varie cassette nei giorni e, con la resa per molitura, il conteggio è stato piuttosto facile. Da osservare che il costo di molitura della propria quota di olive resta a carico del gasista e che Margherita ha gestito in autonomia gli appuntamenti ed i trasporti (e le attese molte volte “pesanti”) al frantoio, vigilando il percorso delle olive fino alla tanica. Delle tre moliture fatte due sono state indirizzate a Modigliana ed una a Savignano Sul Rubicone da Sapigni.

Categorie
Furgoncino

Frutti al Mare e bontà di ritorno – Semi di Zucca, Giro del 26 Agosto – chiusura ordine venerdì 22 Agosto ore 20:00

Come anticipato via WA, su e-circles, si possono ordinare i prodotti di Alessandro (Semi di Zucca); purtroppo per le mozzarelle di Gianluca (latticini di Montelupo), dovremo attendere metà settembre
Se volete riallestire le scorte estive di farro o zuppe con legumi o olio di girasole o una delle tante prelibatezze che Alessandro e famiglia amorevolmente producono, … non mancate di ordinare.

Per iscriversi su e-circles trovate qui le modalità (ognuno si iscrive al suo gruppo di appartenenza).

Forza e coraggio … non essere timido/a  🙂

Saluti radiosi